Questo il comunicato stampa della Polizia Locale emesso ieri:

 

Policlinico, decine di furgoni parcheggiati e banchi irregolari, maxisequestro della Polizia Locale.

Non si ferma l’attività della Polizia Locale tesa a contrastare l’illegalità commerciale ambulante, un fenomeno caratterizzato non solo da piccoli venditori extracomunitari, ma anche da banchi abusivi, spesso gestiti da italiani, oppure banchetti che occupano marciapiedi con postazioni fisse, sebbene titolari di una concessione di vendita di tipo itinerante.

 
Stamane, a soli 5 giorni di distanza da un precedente intervento, le pattuglie appartenenti alla Task Force del Comando generale e al gruppo Sapienza sono tornate a Viale Regina Elena, per controlli approfonditi dei 25 banchi di vendita posizionati sui marciapiedi, dalla fermata metro Policlinico fino all’ingresso dell’ospedale Umberto I e oltre.
Durante l’intervento gli agenti hanno anche multato tutti i veicoli parcheggiati irregolarmente e che provocavano restringimento di viale Regina Elena e soste in doppia fila: 31 in tutto sono stati i verbali per sosta vietata o per divieto di fermata elevati. Nove sono stati i furgoni controllati, dei quali uno è risultato senza revisione.
Al termine delle operazioni, durate tutta la mattinata, 5 sono stati i banchi risultati privi delle necessarie autorizzazioni, 5 ombrelloni, 21 strutture di vendita e migliaia di articoli posti sotto sequestro: borse, capi di abbigliamento, bigiotteria, pelletteria, libri e giocattoli, circa 3000 articoli, trasportati presso il Comando Generale.
Le irregolarità accertate, oltre ai 5 casi di di abusivismo totale, sono state la maggiore occupazione e l’esposizione incorretta della merce. Le sanzioni comminate ai responsabili, sono state pari a 30000 Euro, alle quali andranno aggiunte le sanzioni determinate dal Municipio.
Roma, 30 ottobre 2017

 

pol2

 

pol1

 

Questo vuol dire che una parte consistente del quotidiano suq che viene allestito davanti al policlinico Umberto I è stato trovato abusivo: 5 banchi totalmente abusivi sui 25 totali e praticamente tutti i furgoni a servizio dei banchi stessi.
La cosa che però continuiamo a trovare assolutamente inaccettabile, e non ci stancheremo mai di sottolinearlo, è che il grosso di quel suq è del tutto legale. Ossia è del tutto legale che l’ingresso del maggiore ospedale della capitale sia completamente ingombro di bancarelle che occupano gran parte del marciapiede.

 

policlinico

 

Come non ricordarlo allora che il merito di aver salvato questi suq solo parzialmente illegali è della delibera proposta dal presidente Coia ed approvata a tempo di record dall’Assemblea Capitolina?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »