Quale futuro per il Flaminio? Lo progettano gli ingegneri de La Sapienza

Stadio Flaminio degrado 2

Stadio Flaminio degrado 3

Stadio Flaminio degrado 4

Quello che non riescono a fare gli italiani potrebbero farlo gli americani. Il primo passo viene proprio da loro, dalla Getty Foundation per la precisione, che ha deliberato un finanziamento di 180 mila dollari per individuare il futuro dello Stadio Flaminio.

Da troppi anni il gioiello architettonico progettato da Pierluigi Nervi e dal figlio Antonio è in condizioni di abbandono devastante. Ne parlammo nel febbraio 2016 nella nostra rubrica “Città in rovina”. Da allora non un mattone del Flaminio è stato toccato per cui le fotografie restano drammaticamente attuali. Questa volta, però, si apre una piccola speranza per la salvezza della struttura. Ancora siamo ad un livello puramente progettuale, intendiamoci, ma almeno qualcuno prova a capire quale dovrà essere la via d’uscita dal degrado dello Stadio. Sarà un gruppo di ingegneri dell’Università La Sapienza a lanciare proposte concrete corredate di progetti tecnici. Si metteranno presto al lavoro e il loro impegno sarà finanziato dalla Getty Foundation di Los Angeles. La Fondazione americana ha selezionato alcune opere d’arte ingegneristica e architettonica da salvare in tutto il mondo e, tra queste, ha scelto anche il Flaminio. Per capire il valore di questo stadio basta elencare le altre opere scelte firmate Le Corbusier, Lloyd Wright, Gropius uno dei maestri del Bauhaus e molti altri.

Il progetto si chiama “Keeping it modern” e mira proprio alla tutela del patrimonio artistico e architettonico del ventesimo secolo, in particolare delle costruzioni dove si osò di più e grazie alle quali la tecnica ha fatto progressi. Nel nostro precedente articolo sul tema raccontammo la particolare inclinazione delle tribune, frutto di studi innovativi di Nervi. E basta scorrere l’elenco dei vincitori di quest’anno per osservare che il progetto del Flaminio ha ottenuto lo stanziamento più alto.

Ottima, dunque, è stata la scelta dell’assessore allo Sport Frongia di concorrere ai grant della Fondazione Getty. E’ probabile che entro un anno i progetti saranno sul tavolo, pronti ad essere messi in pratica. A quel punto sarà necessario un nuovo scatto di reni da parte del Campidoglio e superare alcune resistenze legate ai finanziamenti privati tipiche del Movimento 5Stelle. E’ infatti molto improbabile che la pubblica amministrazione possa trovare i fondi necessari per il rilancio dello Stadio e il ricorso ai privati sarà indispensabile.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »