I veicoli compiono una pericolosa inversione a U e spesso bloccano il traffico. La manovra è obbligata e lecita ma senza una rotatoria c'è alto rischio di incidenti

In via Alberto Bergamini, proprio sotto il grande palazzo di Autostrade, i veicoli sono costretti a compiere una inversione a U pericolosa. Da anni residenti e pendolari della zona chiedono una soluzione, ma il problema sembra dimenticato da Municipio e Campidoglio.

Si tratta di un luogo di grande traffico in quanto convoglia le auto che provengono da via Filippo Fiorentini e sono dirette nei quartieri Colli Aniene, Tiburtino III, Palmiro Togliatti. Un flusso ininterrotto di mezzi leggeri e pesanti che non ha alternativa se non girare a 180 gradi in una strada relativamente stretta che spesso si blocca.

Eppure, pochi metri più avanti, in piazza Riccardo Balsamo Crivelli, ci sarebbe tutto lo spazio per creare una comoda rotonda che metta in sicurezza il transito dei veicoli. Dalle foto che seguono si può notare l’elevato numero di auto che si mettono in colonna per compiere l’inversione a U, creando traffico alle loro spalle ma soprattutto mettendo a rischio di incidenti chi proviene in direzione opposta, da via Riccardo Zampieri.

 

Quando sono i mezzi pesanti a girare, come nella foto centrale, c’è da sperare che non vi siano auto parcheggiate sotto il palazzo di Autostrade, altrimenti il blocco è assicurato. Il rischio di incidenti provocato da queste manovre continue è elevato eppure la situazione è immutata ormai da diversi anni.

La giunta Raggi e in particolare il presidente della Commissione Mobilità Enrico Stefàno, credevano molto nelle rotatorie, ma in questo caso evidentemente la pressione dei cittadini non è stata sufficiente. In via Siculiana, altezza via Casilina, in una situazione meno grave di questa la rotonda è stata progettata, così come a Fonte Meravigliosa, altezza ex Dazio.

La ex Sindaca dal canto suo, arrivò a festeggiare l’inaugurazione di una rotatoria a Pietralata come se fosse il nuovo piano urbanistico della città (!). Ma la zona di Casal Bruciato è stata invece dimenticata.

Eppure siamo sotto la sede centrale di Autostrade per l’Italia che di traffico se ne intende.

A marzo scorso, la piazza è stata sottoposta ad un lieve restyling e con l’occasione si sperava che il Comune avrebbe messo mano anche alla viabilità. Invece l’intervento pubblico si è limitato a tagliare gli alberi, ormai pericolanti. In programma resta la riqualificazione dell’area giochi e dei bagni chiusi da anni. Nulla, invece sulla sicurezza della circolazione.

Poco più avanti, in direzione Colli Aniene, la rotatoria di piazza Ignazio Persico dà invece buona prova e riesce a far scorrere il traffico senza intoppi. E’ esattamente speculare all’incrocio di cui parliamo oggi e qualcosa di analogo andrebbe realizzato anche qui. In questo punto il traffico è davvero intenso, basta soffermarsi a guardare qualche minuto per assistere a decine e decine di inversioni a U, alcune davvero da brivido. C’è da augurarsi che il nuovo presidente del IV Municipio, Massimiliano Umberti, voglia farsi carico del problema e cercare una soluzione nell’arco della legislatura.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »