Perché la fermata metro Flaminio si allaga sempre

Ogni volta che a Roma viene giù una pioggia minimamente consistente, senza arrivare alle ormai mitiche “bombe d’acqua”, leggiamo della fermata della metro Flaminio che viene chiusa per allagamenti.

È mai possibile questa cosa? Che problemi possono improvvisamente avere le fognature della zona nei pressi di porta del Popolo per non riuscire a contenere volumi d’acqua non straordinari?

Secondo noi il problema lì è di semplicissima individuazione: quando è stata riasfaltata la strada non è stato tolto lo strato preesistente di asfalto così da alzare il livello della strada, che infatti mostra un dislivello minimo con i marciapiedi. Peccato che ciò abbia anche comportato la quasi totale chiusura delle bocche di lupo relative all’impianto fognario, come mostrano le foto seguenti.

 

 

Come si dovrebbe capire dalle foto la dimensione residua delle bocche di lupo è talmente minima che basta un normale flusso di acqua per saturarle tutte, causando l’allagamento della strada, dei marciapiedi, posti a pochi centimetri di dislivello, con conseguente straripamento sulla scala di accesso alla fermata della metropolitana.

 

Cliccare sull’immagine per il video da RomaToday

 

Non ci immaginiamo come degli scaltrissimi Sherlock Holmes e sappiamo che già in passato altri hanno fatto notare il malcostume sempre più diffuso di asfaltare le strade infischiandosene dell’impianto fognario esistente. Ma nel caso di piazzale Flaminio il problema comporta con frequenza preoccupante la chiusura di un’intera fermata della linea A della metropolitana, una roba da togliere il sonno a qualsiasi responsabile della mobilità minimamente presente a sé (e sappiamo non essere il caso dell’assessore Meleo, purtroppo).

 

La domanda è quindi se qualcuno ha preso atto di questo problema e sta lavorando ad una possibile soluzione.

Trattandosi di viabilità principale la competenza dovrebbe essere del SIMU, ossia dell’assessorato ai Lavori Pubblici, che peraltro sarà lo stesso ad aver seguito i lavori di riasfaltatura condotti in maniera tanto criminale. In questo caso quindi saremmo nelle mani dell’assessore Gatta perché il problema sia risolto, al che non possiamo che farci prendere dallo sconforto, sicuri che non se ne verrà a capo entro l’attuale legislatura.

 

 

Trovandoci in zona abbiamo anche potuto apprezzare gli elementi che seguono, tutti dettagli decisivi per confermare l’immagine sciatta e degradata di Roma anche davanti a quella che un tempo era la porta di accesso principale per i pellegrini.

 

Piante rinsecchite proprio davanti porta del Popolo

 

Fioraio che ostruisce il già angusto passaggio pedonale

 

Fontana del XIX secolo quasi inglobata dal fioraio

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close