Non vi dimenticate di segnalare gli adesivi illegali su adesivileaks.com

adesivi illegali 2

Adesivi, volantini, manifesti. Da tempo imprecisato la nostra città ne è invasa in ogni luogo: serrande, cassette postali, pali della luce, contatori e ogni altra superficie sono ricoperti da materiale pubblicitario abusivo, diventato giorno dopo giorno così numeroso da essere invisibile, da far parte dell’estetica degradata delle nostre strade. Da alcuni giorni forse qualcosa è cambiato, perché finalmente è stata intrapresa la prima seria, concreta ed immediata iniziativa per porre un freno a questo sistema di pubblicità illegale che deturpa il patrimonio pubblico, ciò che appartiene a tutti noi come collettività.

L’associazione Retake Roma ed il blog Roma Pulita, insieme a Roma Capitale, Ama, Atac, Roma Servizi per la Mobilità, Acea, Confartigianato Roma, Confesercenti Roma, Confederazione Nazionale Artigianato, hanno stilato un protocollo d’intesa in cui ogni firmatario si impegna in tale problematica attivamente, segnalando queste forme di attività illegali in un piattaforma web creata allo scopo.

Adesivileaks.com è la grande e concreta novità presentata: un sito in cui ogni cittadino ha la possibilità di denunciare, compilando un semplice modulo, l’adesivo o il volantino affisso illegalmente in cui si imbatte mentre passeggia, mentre aspetta l’autobus, mentre si reca a lavoro. A scadenza periodica le segnalazioni verranno inviate alla Polizia Locale di Roma Capitale, affinché intraprenda le indagini necessarie e la conseguente applicazione delle sanzioni previste dalla normativa vigente. Un’azione fondamentale nella lotta al libero agire indiscriminato che il Comandante Raffale Clemente si è mostrato entusiasta di compiere, seguendo il progetto fin dalle sue fasi ideative. Retake Roma e Roma Pulita si sono impegnati ad informare i propri lettori dei risultati ottenuti, affinché sia possibile valutare passo passo l’utilità di questo progetto ed in particolar modo l’azione congiunta tra una cittadinanza attiva e le forze dell’ordine che operano sul territorio.

Adesivi traslochi

Un tentativo di risolvere finalmente non solo una problematica di natura estetica, ma un sistema di illegalità diffuso e strutturato che spesso rappresenta la punta di quell’iceberg costituito dalla attività di ricettazione, di inquinamento del suolo pubblico, di abbandono di materiali ingombranti nelle aree verdi (pensiamo ai tanti svuota cantine che offrono i loro servizi a prezzi irrisori) nella totale indifferenza nei confronti di uno smaltimento compatibile. Attività strutturate spesso interamente sul lavoro nero e sullo sfruttamento di lavoratori, giovani o meno, costretti per necessità ad accettare compensi irrisori all’interno di azioni illegali.

Un passo importante per contrastare tutto questo è stato compiuto, ma spetta a ciascuno di noi, innanzitutto come cittadino, renderlo decisivo, segnalando al sito adesivileaks.com molti degli innumerevoli adesivi, volantini e manifesti affissi abusivamente in cui ogni giorno ci imbattiamo.

Condividi:

Una risposta

  1. Il tentativo di fare qualcosa contro gli adesivi è lodevole. eppure mi sembra che sarebbe molto facile bloccare questa gente ma manca la vera volontà politica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close