Lo strano cartellone di p.zza Lodi e la nostra risposta

 

Vi mando le foto di uno strano cartellone che si trova in piazza Lodi. E’ regolare? Non ne ho mai visti di questo formato. Maurizio

 

Maurizio grazie per la segnalazione. Il cartellone in effetti non è regolare né per il suo aspetto (non risponde ai criteri estetici previsti nel Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari), né per la sua concessione. Si tratta, infatti, di un cosiddetto “impianto senza scheda”, dichiarato irregolare dalla delibera 425 del 2013 voluta dall’assessore dell’epoca Marta Leonori. La ditta proprietaria, la Lazzaro Angelo, è stata sanzionata per questo cartellone e l’impianto sarebbe dovuto essere rimosso. Purtroppo si trova ancora lì e la totale assenza dell’amministrazione Raggi sulla pubblicità esterna sta provocando una ripresa del fenomeno abusivismo

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

ATAC e il calo di abbonati.
A Roma il crollo degli abbonamenti ATAC e l’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini.
@MercurioPsi

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »