Ancora problemi con le scale mobili a Roma. Sempre lunghissimo (e incompleto) l’elenco degli impianti fermi. Prendiamo uno screenshot di venerdì 22 Febbraio

 

Nonostante l’impressionante elenco, ATAC ci fa sapere che la situazione è florida, sono attivi ben il “95,9%” degli impianti, cioè sono guasti “solo” il 4,1% del totale. Ma sarà vero?

Da documenti ufficiali di ATAC sulla gara fatta, ricaviamo il numero totale di impianti di traslazione:

Quindi il 22 febbraio erano guasti 37 impianti su 731, ovvero il 5,1%. Non solo la percentuale-beffa indicata da ATAC è sbagliata, ma non è nemmeno rappresentativa della reale situazione di disagio.
Infatti chi ha maggiormente bisogno degli impianti automatici sono le persone disabili o con difficoltà motoria, che usano prioritariamente montascale e ascensori. Come si può vedere dalla tabella, ben il 25% dei montascale sono inutilizzabili, rendendo di fatto diverse stazioni inaccessibili. Una vergogna assoluta.
È così che una disabile, dopo una lunghissima serie di peripezie durate nel tempo, ormai stufa di non poter usufruire dei mezzi pubblici, decide di non abbonarsi più ai disservizi ATAC.

 

Non c’è giorno in cui non si levi un grido disperato per la dignità calpestata. Bambini in sedia a rotelle costretti ad usare le scale mobili (nelle stazioni dove ancora funzionano), perché montascale e ascensori sono guasti. Gli esempi purtroppo sono tantissimi, ogni giorno.

È un problema che va avanti da molto tempo, da quasi un anno e mezzo. Il nuovo appalto è partito a giugno 2017, e già dopo pochi mesi si moltiplicavano le segnalazioni di impianti fermi. Ad ottobre 2018 l’incidente delle scale mobili collassate a Repubblica. Non è stato un fulmine a ciel sereno, per chi vive il trasporto pubblico tutti i giorni. Se è evidente che qualcosa con il contratto di manutenzione non ha funzionato, non c’è assoluta certezza per il futuro.

Revocare l’appalto all’attuale Società appare infatti impossibile, anche per la difficoltà a trovare una ditta che voglia subentrare, viste le condizioni in cui versano gli impianti, e anche la difficile situazione economica che sta attraversando ATAC, sotto concordato preventivo.
Quanto deve soffrire ancora questa città? Intanto rimuovete quella ignobile percentuale dal sito ATAC!

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria