La telecamera sulla preferenziale di Lungotevere dei Sangallo continua a fare strage di (forse ingiuste) multe!

Una segnaletica probabilmente sbagliata, perché costringe chi debba svoltare a fermarsi in mezzo al lungotevere, continua a punire decine di veicoli che cercano di rispettare l'art. 154 del CdS

Il controllo elettronico del rispetto delle corsie preferenziali è un’ottima cosa e dovrebbe essere sempre presente.

Tale controllo presuppone però che la corsia sia ben segnalata e che non vi siano situazioni che costringano automobilisti o motociclisti ad invadere le corsie.

Vi è ad esempio la corsia preferenziale di via Principe Eugenio, in zona piazza Vittorio, che a causa della onnipresente sosta in doppia fila deve essere necessariamente percorsa dai veicoli. Il controllo elettronico lì non avrebbe senso, a meno di non trovare il modo di scoraggiare la sosta in doppia fila.

 

A Roma c’è un esempio di corsia preferenziale protetta elettronicamente, con telecamera, che per come è stata disegnata la segnaletica ed installata la telecamera, da anni sta funzionando come vera e propria trappola per fare multe, e questo avviene probabilmente in violazione del Codice della Strada.

Ci riferiamo alla corsia preferenziale su Lungotevere dei Sangallo e di quella situazione abbiamo parlato nel maggio 2022 e poi a luglio 2022, descrivendo come la segnaletica orizzontale appaia in contrasto con l’art. 154 del CdS, cosa confermata informalmente anche da agenti della Polizia Locale.

Purtroppo le tante sollecitazioni inviate all’amministrazione non hanno modificato la situazione e sui nostri post continuiamo a ricevere commenti di automobilisti e motociclisti che si ritrovano sanzionati pur avendo fatto tutta l’attenzione possibile.

 

Considerata la fondatezza dei dubbi di molti, noi proveremo a sollecitare di nuovo l’amministrazione capitolina affinché la segnaletica e la telecamera di lungotevere dei Sangallo vengano riviste e sperabilmente modificate.

 

 

Per prevenire eventuali accuse di accondiscendenza nei confronti di chi abusa delle corsie preferenziali e chiarire la nostra posizione al riguardo, a noi sembra del tutto ridicolo che l’unica corsia preferenziale di tutti i lungotevere sia quella di cui al presente articolo. Cosa aspetta l’amministrazione a creare un corridoio preferenziale almeno su tutto il lungotevere di sinistra, che lo consentirebbe agevolmente, è cosa che sfugge alla comprensione; esso costituirebbe un’efficacissima dorsale di trasporto pubblico a servizio di tutto il centro storico. Ovviamente un tale corridoio preferenziale andrebbe protetto elettronicamente, ma evitando trappole inutili e dannose come quella oggi presente in lungotevere Sangallo, in prossimità del varco ZTL di largo dei Fiorentini.

Condividi:

2 risposte

  1. Ho da poco preso una multa lì e pagato subito per evitare la maggiorazione. Se avessi saputo, avrei sicuramente evitato di pagare e fatto ricorso!

  2. Ad oggi sono a quota tre multe tutte uguali!!
    Ahimè non ho né il tempo né le potenzialità per fare ricorso e sto subendo questo abuso…..Gualtieri grazie per tutto questo!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »