Il grande leccio davanti la stazione Termini non è secco! Ma solo sulla carta

Del grande leccio morto da molti anni che svetta nel bel mezzo di piazza dei Cinquecento ci siamo occupati più volte, l’ultima qui.

Negli ultimi post avevamo provato a sollecitare l’assessore al verde, Laura Fiorini, affinché facesse rimuovere con urgenza quella carcassa di albero, triste a vedersi ma anche pericolosa perché da un momento all’altro potrebbe crollare al suolo, l’intera struttura o qualcuno dei grossi rami.

Ovviamente non abbiamo ricevuto alcun riscontro dall’assessore né si sono visti interventi in loco.

 

Torniamo a parlarne oggi perché crediamo di aver capito il motivo per cui quell’albero continua a rimanere lì.

È stato infatti pubblicato il bando per verde verticale a Roma, quello che finalmente per i prossimi tre anni dovrebbe assicurare la manutenzione degli oltre 170mila alberi cittadini, e tra i documenti ci sono anche gli inventari delle alberature romane, municipio per municipio.

Ebbene controllando gli alberi registrati in piazza dei Cinquecento troviamo quanto segue:

 

 

Capita qual è la spiegazione? Molto semplicemente quel leccio non è morto. Trattasi infatti di esemplare di Quercus Ilex che, come si può leggere nella tabella, a piazza dei Cinquecento sono presenti in numero di 12 di cui nessuno secco.

 

 

Immaginiamo quindi che tutte le segnalazioni, ufficiali o informali, fatte negli anni per richiedere che venisse rimosso l’albero secco a piazza dei Cinquecento, una volta giunte al Dipartimento ambiente siano state archiviate perché per quell’ufficio davanti alla stazione Termini non c’è nessun leccio secco, come da inventario ufficiale.

Viene da chiedersi da quanto tempo tale inventario non venga aggiornato, stante che il leccio di cui parliamo è secco da almeno cinque anni. Ma non siamo interessati alle facili polemiche.

 

Capito qual è il problema provvederemo ad informare ufficialmente il Dipartimento Ambiente che in piazza dei Cinquecento c’è un albero secco che deve essere rimosso con urgenza. Vediamo se così si risolve.

E vediamo anche se così l’assessore Fiorini si decide a fare un salto dalle parti della stazione Termini (possibile non le capiti mai di passare di lì?!?) a vedere il “nightmare tree“.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »