Una cosa che bisogna riconoscere all’attuale amministrazione è una totale equanimità nel trattare le diverse zone di Roma. Nessuna infatti può lamentarsi di essere gestita peggio delle altre, che si tratti dell’ultima delle periferie o di qualcuno dei quartieri che una volta erano reputati “ricchi”.

Peccato che tale livellamento si sia posizionato sui gradini più bassi di un’ipotetica scala, con un generalizzato degrado che ormai caratterizza ogni angolo di Roma.

 

A conferma che non si fanno favoritismi, anche laddove ce ne sarebbe bisogno, mostriamo qualche immagine della segnaletica stradale presente sul colle del Campidoglio.

 

 

 

 

 

 

Nel luogo in cui il Sindaco ha il proprio ufficio ci si aspetterebbe un’attenzione maniacale per la cura dei luoghi così come degli arredi. Se infatti non si riesce ad assicurare neanche qui un livello decente di decoro, che speranze vi sono per le zone più periferiche della città, quelle dove normalmente è più difficile avere un controllo continuo?

 

E invece niente, anche in Campidoglio oltre due anni di governo M5S hanno dimostrato che l’attuale amministrazione il degrado non lo vede neanche, si direbbe anzi che ci conviva amabilmente, come fosse una caratteristica ineliminabile di Roma.

Le cose non stanno affatto così, noi siamo convinti che Roma abbia le stesse possibilità di tutte le altre grandi città europee di avere un decente livello di decoro e non disperiamo che prima o poi si riesca ad invertire la rotta. Di certo però con l’amministrazione attuale.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close