E se San Lorenzo diventasse il primo quartiere accessibile a tutti, anche ai disabili?

Disabili San Lorenzo

L’idea è la stessa di TripAdvisor, il network che raccoglie i pareri dei viaggiatori sulla qualità di alberghi, ristoranti e città. Solo che i nostri amici di San Lorenzo X Tutti hanno un criterio di giudizio molto diverso: per loro ciò che conta è poter entrare in un bar, un negozio, un ufficio. Le barriere architettoniche sono nemiche e per evitare che altri disabili possano incappare negli stessi ostacoli hanno creato una sorta di “Accesibility Advisor”.

Disabili carrozzine

 

A bordo delle loro carrozzine hanno percorso tutte le principali strade del quartiere San Lorenzo, assegnando un punteggio migliore a quei locali che permettono l’accesso anche a loro e bocciando parcheggi selvaggi, marciapiedi senza scivoli e gestori che non hanno la sensibilità di pensare a chi è meno fortunato.

Una mappatura completa che in futuro potrà servire a pianificare gli interventi da parte del Municipio e del Campidoglio per abbattere le barriere e rendere la zona più friendly per i disabili.

Il progetto è stato presentato al Nuovo Cinema Palazzo, assieme al presidente del II° Municipio Gerace e agli altri componenti della giunta.

Alcune attività commerciali sono già state insignite del bollino di accessibilità.

negozi accessibili disabili

Ma presto una app da scaricare sugli smartphone e un sito internet daranno il voto a quei negozi che si saranno distinti per una maggiore attenzione ai disabili. In questo modo si potrà conoscere in anticipo dove e come recarsi in una certa area del quartiere.

L’idea è davvero buona e non possiamo che plaudire questi giovani che l’hanno messa in pratica a costo di tanta fatica. Girare in una zona caotica come San Lorenzo non è facile per nessuno, figuriamoci in carrozzina, costretti a impossibili slalom tra auto in sosta e motorini sui marciapiedi.

Ma il sogno che quella parte di Roma possa diventare il primo quartiere accessibile a tutti va alimentato. Una parte dei fondi per costruire nuovi scivoli arriva dalla Regione Lazio col suo bando chiamato Fraternità. C’è solo da sperare che la Fraternità non soccomba alla solita inciviltà romana di parcheggiare ovunque.

scivolo disabili sosta selvaggia

 

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »