Atac ha già fallito tutti gli obiettivi del Concordato. E ora ci si mette pure il coronavirus

Il concordato approvato dai giudici a fine giugno 2019 si basa su alcuni obiettivi fondamentali:

-) aumento del servizio: obiettivo FALLITO, con perdite rispetto al piano stimate nell’ordine di oltre 60 milioni€ tra 2018 e 2019 (il servizio bus nel 2019 doveva essere +10% rispetto al 2017, mentre è stato addirittura negativo con il -1%);

-) vendita degli immobili per un valore base di 92 milioni€: ad aprile partiranno le prime aste. È un obiettivo ad altissimo rischio per le molte incognite. In vendita c’è anche la Casa delle Donne “Lucha y Siesta”;

-) aumento ricavi pubblicitari: obiettivo FALLITO, gli introiti sono in caduta libera, dai 15,3 mln€ del 2012 ai 9,7 mln€ nel 2017, ai solo 9,1 mln€ nel 2018, con previsione di ulteriore diminuzione (ATM a Milano nel 2018 ha incassato 18,5 mln€);

-) acquisto nuovi autobus: obiettivo FALLITO, ATAC da piano consegnato ai giudici doveva comprare 327 autobus nuovi, ma ne sta comprando solo 100 (ibridi), e ha da poco pubblicato un bando per soli 30 minibus. A questi si aggiunge il “revamping” di 60 minibus elettrici (20 all’anno per 3 anni).
Il Comune è subito corso in aiuto di ATAC, comprando circa 200 autobus in più rispetto a quanto previsto. Il piano è in forte ritardo, con pesanti ripercussioni sul servizio e sui relativi incassi.

-) aumento multe: l’argomento preferito dalla propaganda 5stelle. ATAC dal 2018 al 2019 ha aumentato i controllori del +35% e “magicamente” anche le multe sono aumentate del +35%. Nel 2018 le multe incassate sono state pari a 2,7 mln€ scarsi (pari a quanto incassò nel 2009). Anche ipotizzando un incasso record di 6 mln€ per il 2020, parliamo di cifre piccolissime che non riescono nemmeno a ripagare i 252 controllori messi in campo.

-) aumento vendita biglietti : dal 2017 al 2018 c’è stato un effettivo incremento di incassi di +7 mln€, da 264 mln€ a 272 mln€ (ma nessun record, nel 2013 e 2014 ATAC aveva incassato 270,1 mln€).
Nel piano concordatario era previsto un aumento degli incassi legato anche all’aumento del turismo a Roma. Le ipotesi nel concordato erano: +2,5% di incremento del turismo ogni anno; 57% dei turisti che usa i mezzi pubblici; 2,58€ di guadagno minimo per ciascun turista. Per il 2020 ATAC stimava l’arrivo di 15 milioni di turisti, per un incasso complessivo di almeno:
15,076 mln turisti * 57% * 2,58€ = 22,17 mln€

A causa del coronavirus, si è registrato il 90% del crollo del turismo. Questo potrebbe significare per ATAC qualcosa come 20 Mln€ di introiti persi nel 2020. Un’altra sonora mazzata per le casse già in enormi difficoltà.

 

 

ATAC ha sufficiente liquidità per ripagare i debiti fino a giugno, ma dopo? Il concordato è sempre più a rischio, se andranno male le aste potrebbe non arrivare a garantire i pagamenti già a fine 2020, nonostante gli “aiutini” purtroppo tardivi del Comune.
(Piccola nota: dalla tabella sopra, consegnata ai giudici, risultano 14 Milioni di turisti a Roma nel 2017. Leggete il post sotto..)

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »