Arriva il Dizionario per la Sicurezza Stradale: tra le 40 schede anche i cartelloni

DIZIONARIO Locandina Inaugurazione

 

Dalla A di alcol alla Z di zone 30, passando per la B di Bastacartelloni. E’ la seconda edizione del “Dizionario per la Sicurezza Stradale” che verrà presentata mercoledì 15 alle ore 9.30, alla Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, con ingresso da vicolo Valdina.

Un libro fortemente voluto dalla Fondazione Luigi Guccione, l’Ente Morale per le Vittime della Strada, che da anni lotta con un obiettivo ambizioso: ridurre del 50% la mortalità sulle strade entro il 2020. Un termine stabilito assieme alle più grandi organizzazioni internazionali in materia che hanno indetto il periodo 2011-2020 come “decennio della sicurezza stradale”. E i passaggi da fare in questo lungo cammino sono tanti. Come tanti gli ostacoli che in questi anni si sono frapposti ad una circolazione stradale più ordinata e civile che porti l’Italia a livelli europei quanto a numero di vittime della strada.

Il volume è articolato come un vero e proprio dizionario, diviso in schede ordinate alfabeticamente. E due di queste sono dedicate alla storia che molti nostri lettori ben conoscono, quella dei cartelloni pubblicitari a Roma. L’editore ha chiamato chi scrive a redigere una delle schede e a raccontare delle 5 vittime che la follia degli impianti pubblicitari a Roma provocò tra il 2009 e il 2012. E la storia di una piccola associazione, quale bastacartelloni, che ha contribuito – assieme agli amici di Vas e Cartellopoli che citiamo nel testo – a cambiare pagina.

Oggi a Roma cartelloni pubblicitari pericolosi non ce ne sono quasi più. E forse un po’ del merito è anche di questi cittadini che non si sono voltati dall’altra parte.

Chiunque volesse partecipare alla presentazione del libro (sono stati invitati il Ministro Del Rio, il viceministro Nencini e molti tra deputati e senatori) potrà inviare una email a flgonlus@gmail.com

 

 

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

"... paradossalmente ..." twitter.com/FalsaAndrea/st…

Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…

In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento.
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/c3TX56PNmm

Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close