Ancora sui troppi “maiali” presenti a Roma

Agli inizi di giugno avevamo riportato la denuncia di un cittadino che si era indignato alla vista della corsia preferenziale di via Nazionale ridotta a parcheggio per le autovetture delle autorità accorse alla presentazione del Governatore della Banca d’Italia.

 

 

Come scritto, ci eravamo ripromessi di provare ad andare a fondo su come fosse stato possibile quell’atto di sfrontata arroganza del potere senza un qualche intervento amministrativo.

Non risultando infatti interventi sanzionatori da parte delle forze dell’ordine, avevamo ipotizzato una determina dirigenziale di sospensione temporanea della corsia preferenziale di via Nazionale per consentire la sosta di tutte quelle auto.

 

Abbiamo quindi inviato una richiesta di accesso agli atti amministrativi al Primo Gruppo della Polizia Locale Roma Capitale e questa è la risposta che abbiamo ricevuto:

Dai vigili non è partito nulla quindi. Si direbbe però che sia stata la Questura a prevedere quella porcata degna di un regime sudamericano degli anni sessanta.

Proveremo ad acquisire informazioni anche dalla Questura allora, ben consci che lì sarà facile opporre ragioni di “ordine pubblico e sicurezza” per giustificare qualsiasi cosa.

 

Rimane stupefacente che certe schifezze accadano al terzo anno di mandato di un sedicente “governo del cambiamento” romano che la casta avrebbe dovuto mandarla a casa. Come testimonia questo ennesimo episodio, l’attuale amministrazione capitolina non sta facendo nulla di diverso rispetto a tutte quelle che l’hanno preceduta. Sono solo più impreparati e presuntuosi e per questo più facilmente manovrabili.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#ATAC – dati preliminari 2025

MALE i #tram (60%), MALE #MetroC (80%), servizio nel complesso inferiore al 2021

Spunta un #bonus “TRAFFICO INTENSO” pagato dal Comune

@antitrust_it @CorteContiPress

@MarcoMangiante Per me possono scioperare anche 365gg/anno, quello che non ritengo moralmente accettabile è che il Comune paghi ad #ATAC dei #bonus per gli scioperi (soldi dei contribuenti), nel 2021-2023 mediam 2,3 MLN€/anno @CorteContiPress

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »