
Il Campidoglio rimuove 300 cartelloni abusivi. Perché non è una buona notizia
Spesi 73mila euro di soldi pubblici per un’attività che sarebbe svolta dai concessionari se solo si fossero fatte le gare. Roma le attende dal 2014
Spesi 73mila euro di soldi pubblici per un’attività che sarebbe svolta dai concessionari se solo si fossero fatte le gare. Roma le attende dal 2014
Nuova pavimentazione nella magnifica piazza del quartiere Coppedé. I ciottoli erano stati asportati da via Pinciana. L’area sarà semipedonalizzata con i fondi del Giubileo
Anche quest’anno l’immagine di insieme resta sciatta seppure non mancano piccole note positive. Restano i brutti gazebo comunali e tante postazioni mancanti
Se un divieto di fermata con rimozione dentro la ZTL centro storico attiva (traversa di via Nazionale) conta così poco, figuriamoci nel resto della città.
I residenti della piazza si muovono contro i bivacchi e le forze dell’ordine rispondono alle richieste d’intervento. Ancora assenti Polizia Locale e servizi sociali di Roma Capitale. Si prepara una nuova diffida
Chi l’avrebbe detto che durante il periodo festivo i cestini avrebbero avuto bisogno di raccolte aggiuntive? La solita desolante AMA.
In attesa della futura tramvia, la situazione resterà quella di oggi. Una scelta dell’assessorato alla Mobilità per risparmiare risorse. Assegnata la gara per il tram Togliatti
Usando acqua riciclata, gli operatori del Comune passano una spazzola rotante per pulire le incrostazioni. Cliccare qui per il video (immagini di Gonzalo O. )
Benché l’emergenza non sia mai cessata del tutto, torna esplosiva la situazione dei senza fissa dimora intorno alla piazza. Nuove proteste degli abitanti esasperati
Possibile che neanche quando c’è la festa della Befana si possano evitare queste manifestazioni di degrado in una delle più belle piazze di Roma?
Da 6 anni gli utenti della linea C e linea A attendono il tunnel diretto. Mentre a Ostiense i lavori della stazione Piramide non finiscono mai
Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti