
Nasce “Coordinamento Civico per Roma”
Il gruppo comprende associazioni, comitati, blog e semplici cittadini. Unica interlocuzione con le istituzioni e una sola regia nel comunicare le istanze della città
Il gruppo comprende associazioni, comitati, blog e semplici cittadini. Unica interlocuzione con le istituzioni e una sola regia nel comunicare le istanze della città
In tutto viale delle Milizie gli svincoli per passare alle corsie locali sono stabilmente occupati da veicoli in sosta. Un’altra delle incredibili consuetudini romane.
Intervistata da Andrea Bozzi l’assessore prova a far passare per potenziamento la sostanziale cancellazione del NAD. Inoltre descrive il nucleo come se non conoscesse gli straordinari risultati raggiunti negli anni
Realizzati da street artist tra i quali Lucamaleonte, si ispirano ai temi naturalistici protagonisti nell’adiacente Mausoleo di Santa Costanza. Fa parte del progetto “Ricreare una piazza o spazio urbano”
A piazza Navona riprende la manifestazione natalizia con qualche banco in più ma la stessa sciatta immagine d’insieme. Fuori luogo la soddisfazione dell’assessore e qualche aspetto di sicurezza da rivedere
L’avrà fatto apposta l’ultimo utente di questo mezzo Acciona a bloccare la ciclabile del Circo Massimo o non ci avrà fatto caso? A Roma tutto è possibile.
Un po’ di numeri sul servizio di TPL a Roma a novembre, tra mezzi affollati, domanda e offerta di picco sfasate e scarsa ecosostenibilità
Via di Villa Ada, tronco d’albero usato come posacenere dai dipendenti del Ministero del Turismo in pausa (foto e segnalazione Lorenzo G.)
Ma il problema resta la manutenzione scarsa degli impianti esistenti, come a Serenissima. Il caso di Settebagni e Santa Palomba: treni per disabili e stazioni inaccessibili
Il reperto, forse di epoca romana o posteriore, era incassato in un muro accanto al Caffè Di Rienzo, in Salita de’ Crescenzi. La scoperta durante un cantiere (foto Salvo I.)
Anche quest’anno la Giornata Internazionale delle persone con disabilità a Roma passerà come nulla fosse, come se vivessimo in una città dove i disabili hanno gli stessi diritti di tutti
In quale altra grande città europea si può parcheggiare fuori la stazione centrale in divieto di fermata con la certezza di non essere sanzionati?
Dopo cinque anni di chiusura sono finalmente cominciati i lavori per l’adeguamento. Ma se dovesse tornare ad Atac i problemi si ripeteranno. Il modello del mercato Esquilino
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti