
Lo Scalo de Pinedo è sempre una latrina-parcheggio
Lo Scalo de Pinedo, a due passi da piazza del Popolo, è tornata la latrina-parcheggio di sempre. La grande ripulitura del 2015, grazie al film 007-Spectre, è solo un ricordo
Lo Scalo de Pinedo, a due passi da piazza del Popolo, è tornata la latrina-parcheggio di sempre. La grande ripulitura del 2015, grazie al film 007-Spectre, è solo un ricordo
Nuova puntata del nostro viaggio tra le aziende agricole di Roma, questa volta ci troviamo presso Orto 2.0, sito all’interno dei 54 ettari dell’Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata, precisamente in via Guido Carli. Orto 2.0 è una
A Ponte Margherita sono sparite oltre la metà delle lampade dei lampioni. Che fine hanno fatto? Quando verranno ripristinate? Misteri dell’Acea.
Da sette anni si tenta di aprire una tratta ferroviaria pronta e collaudata. Ma i ricorsi di pochi residenti bloccano il trasporto pubblico per migliaia di persone
Bella piantagione di ortica in quella che dovrebbe essere una signorile strada del rione Prati. Qui neanche l’avvicinarsi delle elezioni funziona.
Dopo aver passato cinque anni a fare nulla sulla sicurezza stradale, la sindaca lancia a fine mandato una sperimentazione di dubbia utilità (a parte poter essere sfruttata a fini propagandistici)
Rifatta la pavimentazione di Via Baldo degli Ubaldi, ma la strada rimane a corsia unica per la sosta selvaggia. Lo street control risolverebbe ma manca il coraggio di utilizzarlo
Il romanzo, firmato da Roberto Venturini, ci riporta ai fasti del Villaggio Tognazzi degli anni ’60. Ma poco dopo tocca fare i conti con la realtà disgraziata dei protagonisti del nostro tempo
La brutta figura delle Asl romane e laziali che ignorano l’indagine. Sì del Governo all’uso dei farmaci umani per gli animali: risparmi fino al 90% per la cura di cani e gatti
E’ possibile una situazione del genere in pieno centro città? Via della Stamperia, altezza civico 79, a due passi da Fontana di Trevi. Marco S.
Nella puntata odierna di “Muoversi in bici in città”, vi raccontiamo segreti e trucchi per gli spostamenti quotidiani casa-ufficio. Qualche difficoltà ma tante soddisfazioni
Ecco lo stato in cui versa il tombino alla fine della salita di Via IV Novembre in Largo Magnanapoli. Questo tratto è stato rifatto solo poche settimane fa. Ci auguriamo venga messo in sicurezza al più presto. Fausto Bonafaccia
Orari scritti col pennarello, le persone che lasciano tutto fuori il cancello. Al centro Ama Campi Sportivi le cose non vanno bene. Rino Fabiano, Ass. Ambiente II Mun.
I cancelli del parco sbarrati da fine gennaio e a tutt’oggi l’amm.ne capitolina non ha saputo fornire una data per la riapertura. La distanza tra i proclami della Sindaca e la realtà dei fatti
In via Tuscolana, altezza civico 781, un palo arrugginito e una vecchia palina pubblicitaria sono stati dimenticati. Non può mancare la rete arancione che tutto circonda in eterno
Traffico più scorrevole in direzione S. Giovanni ma verso la Salaria e sulla vecchia Circonvallazione le code permangono. Il bilancio tra qualche giorno
Un progetto nato e cresciuto grazie alla collaborazione di famiglie e enti locali, rendendo possibile la partecipazione attiva di ragazzi con abilità speciali nella coltivazione e lavorazione di prodotti biologici e a km0
Il percorso pedonale di piazza Venezia, sotto il Campidoglio, è del tutto scolorito. Resta solo la sua indicazione ma poi il pedone è perduto. Foto Emanuela V.
Da molti anni le auto parcheggiano in prossimità e sotto le arcate dell’acquedotto. In quale altra città un manufatto del III sec. d.C. rimane adibito a parcheggio?
Forse per accorciare, questa moto più volte transita sulla pista per le bici di Monte Mario. Pericoloso e incivile. Foto Corrado G.
Via Pezzana riapre dopo quasi tre anni. Soddisfazione dei residenti. Restano diverse limitazioni per la strada del II Municipio ma almeno #anziani e #disabili non sono più ostaggio dell'abbandono. Il cantiere costato 750 mila euro 👇📰 diarioromano.it/via-pezzana-ri…
A Monti Tiburtini tornano i rifiuti. Il lato della strada era stato ripulito da poco e subito sono stati gettati materassi e vecchi mobili. Sempre nello stesso punto #Roma #fotodelgiorno
Le scritte sui muri indignano solo se politicamente scorrette. Vengono definite "gesto ignobile" se imbrattano un hotel della #Roma bene e lasciano indifferenti quando devastano l'80% dei muri in città 👇📰 diarioromano.it/le-scritte-sui…
Manco a li cani! L'area cani del Parco della Resistenza, tra l'Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte. #Roma #fotodelgiorno
Con tanto di tenda e materassino per dormire. Accanto al cinema dei Piccoli in largo Mastroianni, all’interno del parco
Restano diverse limitazioni per la strada del II Municipio ma almeno anziani e disabili non sono più ostaggio dell’abbandono. Il cantiere costato 750 mila euro
Il lato della strada era stato ripulito da poco e subito sono stati gettati materassi e vecchi mobili. Sempre nello stesso punto
Vengono definite “gesto ignobile” se imbrattano un hotel della Roma bene e lasciano indifferenti quando devastano l’80% dei muri in città
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti