
Garantire la sicurezza creando pericoli
Possibile non ci sia un modo diverso di garantire la sicurezza? E se ci dovesse passare una sedia a rotelle su quel marciapiede? V.S.
Possibile non ci sia un modo diverso di garantire la sicurezza? E se ci dovesse passare una sedia a rotelle su quel marciapiede? V.S.
Circa un anno fa parlammo del “vincolo del Tridente del Centro Storico”, ossia del provvedimento emanato dalla Soprintendenza nel 2013 con cui si pensava di vietare i tavolini in una serie di strade del cosiddetto Tridente, l’area individuata tra via
Solo a Roma i veicoli del car sharing possono sostare sui percorsi pedonali senza mai rischiare una multa. A.P.
E’ stata una bella serata, ricca di spunti e riflessioni. E soprattutto con un confronto franco e senza filtri nel quale i cittadini hanno potuto parlare direttamente con uno dei principali esponenti dell’amministrazione capitolina a 5Stelle. A dirlo non
Gabbiotto dei vigili a ponte Garibaldi. Piuttosto che tenerlo così non è meglio rimuoverlo? A.C.
Che il caos delle bici gialle non sarebbe durato a lungo lo si sapeva da tempo. Fin dalla comparsa dei primi bike sharing a flusso libero a Roma, avevamo chiesto una regolamentazione per evitare che le biciclette venissero lasciate
Cosa altro aggiungere a queste foto? Che sembra di avere una discarica in città. Da via La Spezia è tutto. Passo e chiudo. Nicolò P.
E’ di queste ore la notizia dell’ennesimo ritiro del bando per i carri attrezzi comunali. In Campidoglio ormai non sono più capaci di far partire neanche una gara in maniera corretta. Oltre ai bandi su verde pubblico e acquisto di
Una buca coperta con un asse di legno e la solita rete da pollaio. Sta così in viale Parioli da mesi. Accade a Roma nel 2018. Emanuela
Nella città che ha il record di muri imbrattati, vetrine sfregiate e monumenti vandalizzati dalle tags, il Comune prima chiude il servizio decoro di Ama e poi – quando si rende conto che la situazione è ormai fuori controllo
Anche in periferia un marciapiede così sarebbe vergognoso, ma qui siamo addirittura sul lungotevere, di fronte al Ponte Rotto. G.T.
Su queste pagine cominciammo le pubblicazioni nella primavera del 2015 ed uno dei primi post lo intitolammo “La mattanza pedonale“. Pensiamo di poterci prendere la paternità di questa tragica espressione con cui intendevamo evocare la pratica della caccia al tonno
Dopo il taglio indiscriminato degli alberi, in via Appia Nuova hanno lasciato questi cippi e basi di tronco devastati. Nessuno interviene. Nic
Dopo il comunicato di metà settembre dell’Associazione Amici del Tevere e del Consorzio Tiberina, da noi rilanciato, dove si dava conto dei costi della spiaggetta Tiberis, la Corte dei Conti ha deciso di vederci chiaro ed ha aperto un’inchiesta.
Ecco la situazione delle aiuole a Lgo Corrado Ricci, 10 m. dai Fori Imperiali. A voi sembra tutto normale? Marco Saguaro
Che l’assessore all’ambiente Pinuccia Montanari dovesse dare le dimissioni, o ricevere il benservito dal Sindaco, nel nostro piccolo ci siamo arrivati a gennaio di quest’anno, quando la Montanari si produsse in una imbarazzante presa in giro dei romani in
Qualcuno spieghi a questo personaggio incivile che Ama fa una raccolta a domicilio degli ingombranti. Gratis! Batman
Alcuni giorni fa ha attirato la nostra attenzione il tweet seguente: Parcheggiare sull’argine del fiume? A #roma si può. @romafaschifo @diarioromano @rep_roma @romatoday @PLRomaCapitale pic.twitter.com/Ne81X2gZiQ — Francesco Cordio (@fcordio) October 2, 2018 Al che ci siamo chiesti:
Pur periferica, ma questa è pur sempre una strada nella Roma a 5 stelle del 2018, con la natura che si è ripresa il marciapiede. E.T.
Che i romani boccino i servizi di Roma non è una novità. D’altronde come potrebbe essere altrimenti in una capitale che non riesce a garantire lo standard minimo su rifiuti, trasporti, decoro, pulizia delle strade. Ma l’indagine condotta quest’anno dall’Agenzia
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti