
Atac: in due stazioni su tre, scale mobili e ascensori guasti
Picco nel week end anche nelle fermate con gli impianti nuovi. Re di Roma chiusa 17 volte in un anno. Impietoso paragone con Milano
Picco nel week end anche nelle fermate con gli impianti nuovi. Re di Roma chiusa 17 volte in un anno. Impietoso paragone con Milano
Un impianto su 5 è fermo. Vi sono stazioni, come Libia, dove tutti gli ascensori sono guasti. Quest’anno scade la revisione di centinaia di scale mobili ma nessuna programmazione
Da 7 anni ascensori e scale mobili “temporaneamente” fuori servizio. Lo scalo, inaugurato nel 2007, immerso nel degrado. Una residente: “Costretta a prendere la macchina”
Lo rivela un’indagine di Odisseaquotidiana. Se si aggiungono anche i montascale, il 53% delle fermate metro romane ha problemi di accessibilità. Situazione peggiore sulla linea C
Sono mesi che scale e ascensori funzionano a singhiozzo. La causa sono le frequenti infiltrazioni di acqua. La fermata è la più profonda di Roma (sei piani sotto terra)
Da mercoledì ulteriore riduzione del servizio. Restano in funzione solo tre treni. I pendolari: inaccettabile. Fermi anche ascensori e scale mobili
L’assessore Calabrese insiste nel raccontare storielle sulle sostituzioni delle scale mobili, evitando di fornire previsioni sulla durata dei lavori e spiegazioni sulla colossale toppa delle due stazioni chiuse contemporaneamente
Impianti di traslazione ancora fuori uso nella fermata più trafficata della metropolitana. Con la riapertura delle scuole gli affollamenti saranno inevitabili
Era stata chiusa a dicembre per manutenzione. Oggi, dopo ben 6 mesi, riapre la stazione metro A, Cornelia. Per ora scale mobili funzionanti solo dall’ingresso di p.zza Irnerio. Sei mesi non bastano per ripararle tutte!
Pochi giorni fa il nostro bravissimo Mercurio Viaggiatore ha raccontato ai lettori di diarioromano che nel corso del 2019 neanche per un solo giorno sono state aperte tutte le fermate della metropolitana di Roma. Anzi, tra guasti e blocchi,
ATAC aveva appaltato la manutenzione della scale mobili e degli ascensori nelle stazioni delle Metropolitane, ad una Società che aveva offerto un ribasso del quasi 50%. L’appalto era iniziato nel giugno 2017 e fu rescisso a marzo 2019 dopo gli
Dopo l’incidente alla stazione Metro A di Repubblica il 23/10/2018, dopo l’intervento della Magistratura che il 23/03/2019 ha chiuso Barberini e ha indagato diverse persone, pensavamo che l’unico disagio rimasto da patire per i cittadini fosse quello degli impianti fermi
Nel 2019 sono scadute le revisioni delle scale mobili di diverse stazioni della Metro A: -Cipro: scale mobili e ascensori tuttora fermi da Maggio – Valle Aurelia: scale mobili rimaste ferme per 5 mesi (Maggio→ Ottobre), ascensori fermi
Dopo aver fornito elementi utili, e originali, stamattina per capire a chi possano essere assegnate le colpe dell’ecatombe degli impianti di traslazione delle metropolitane in corso a Roma, vogliamo integrare il discorso indicando chi, a nostro avviso, va considerato al
Quasi 300 giorni di chiusura e – notizia di ieri – la riapertura (solo in uscita) della stazione della Metro A di Barberini slitterà ancora, forse a febbraio. Parliamo di una delle stazioni più importanti di Roma, a 2 passi
Entrambe le stazioni sono state aperte al pubblico il 1° gennaio del 2000, assieme a Battistini. Per legge tutti gli impianti di traslazione (scale mobili, ascensori) devono essere sottoposti a revisione generale al 20° anno dall’inaugurazione, e cioè dal 1°
Venerdì prossimo chiuderà la stazione Metro A di Baldo degli Ubaldi, e resterà chiusa per circa 3 mesi. La motivazione è la revisione contemporanea di tutte le 12 scale mobili e i 7 ascensori. Dopo la diffusione della notizia in
Da ottobre 2018 al 26 giugno del 2019, nella fermata Repubblica sono stati cambiati solo i freni di sei scale mobili. Niente altro! Nessuna scala è stata rimodernata, nessun altro pezzo sostituito, neanche una pulizia della stazione. E ci sono
Prendetevi questi 9 minuti per vedere l’inchiesta andata in onda giovedì sera nella trasmissione de La7, Piazza Pulita. Non sarà tempo sprecato, anzi! L’indignazione che provoca la prima parte del servizio firmato da Alessandra Buccini è enorme: la disavventura di
Ieri Atac ha revocato l’appalto alla ditta di manutenzione delle scale mobili. I motivi sarebbero gravi ed evidenti, secondo l’Azienda. Ma la ditta appaltatrice non ci sta e annuncia una causa. In attesa di capire come andrà a finire, restano
Roma ha il record europeo di #monopattini parcheggiati male I dati di Consumerismo No Profit mettono a paragone le capitali europee. Le linee guida previste dal #Campidoglio per risolvere la questione dal 2023 👇📰 diarioromano.it/roma-ha-il-rec…
Perché chi transita sulla corsia d’emergenza la fa sempre franca? Quando si potrà vedere un serio contrasto al malcostume di saltare le file sul GRA transitando sulla corsia d’emergenza? Ci sarebbe la hola per le pattuglie! #Roma #fotodelgiorno
Cinema Metropolitan: per la #Regione Lazio il progetto di riconversione è da rifare. La trasformazione bocciata perché prevedeva una quota di commerciale del 90%, in contrasto con la normativa regionale sui #cinema che concede al massimo il 30% 👇📰 diarioromano.it/cinema-metropo…
Il murales per Alfredino finanziato dai residenti. L’opera, in piazza Carbonara alla Garbatella, ricorda la tragedia avvenuta nel 1981 del bimbo caduto nel pozzo. E’ frutto di una raccolta durata mesi su una piattaforma on line. #Roma #fotodelgiorno
Da quasi un anno qualcuno si è creato il suo parcheggio privato, violando sistematicamente un'area pedonale (e manomettendo un manufatto comunale) e la @PLRomaCapitale ancora non si è accorta di nulla??? Cos'altro occorre a @gualtierieurope per cambiare il vertice del Corpo? twitter.com/mcacciaglia64/…
La storia continua “ora sfilo però 2 paletti così c’entro più facilmente e ci metto pure lo scuterone, a Roma sepofà” ovviamente il tutto con parcheggio regolare in striscia blu libero. Cari @eugenio_patane @gualtierieurope quando mettiamo mano al rinnovamento del corpo dei VVUU? pic.twitter.com/VnzXKgwRVW
— mcaccia (@mcacciaglia64) June 27, 2022
I dati di Consumerismo No Profit mettono a paragone le capitali europee. Le linee guida previste dal Campidoglio per risolvere la questione dal 2023
E’ stato inaugurato ieri dal presidente del Lazio Zingaretti. Era in abbandono e ora ospita campo da calcetto e giochi per bambini. Petrucci fu
La trasformazione bocciata perché prevedeva una quota di commerciale del 90%, in contrasto con la normativa regionale sui cinema che concede al massimo il 30%
Quando si potrà vedere un serio contrasto al malcostume di saltare le file sul GRA transitando sulla corsia d’emergenza? Ci sarebbe la hola per
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti