
Piccole discariche abusive: a Roma siamo a 300. Ma un metodo per fermarle c’è
Occorre interrompere la filiera degli adesivi di svuotacantine e traslocatori. Gli sfollati da via del Foro Italico si sono spostati a Pietralata
Occorre interrompere la filiera degli adesivi di svuotacantine e traslocatori. Gli sfollati da via del Foro Italico si sono spostati a Pietralata
Le acque del Tevere ricoperte di immondizia. I rom adesso sono sotto viale Somalia e attraversano la Tangenziale in maniera sconsiderata
Dai primi di marzo in via Monte Rocchetta, angolo viale Jonio, sono presenti i resti di un incidente stradale. A chi spetta la loro rimozione? Floriana
In un parcheggio sulla Salaria, altezza via Marciana Marina, qualcuno si è disfatto così di rifiuti tossici, tra cui amianto. Bella città! Romina
Un quadro desolante quello tracciato dai Gruppi di Ricerca Ecologica del Lazio sulle microdiscariche che devastano il territorio romano. Non è un sorpresa per chi legge i blog che quotidianamente segnalano montagne di rifiuti lasciate in luoghi anche pregiati.
In una piazzola di via del Foro Italico, sulla Tangenziale, ecco comparire rifiuti pericolosi a base di amianto. Bella città. Federico
Impossibile trovare un’isola ecologica che le accetti. Sono tutte strapiene, come Campi Sportivi che vedete in foto. Finiranno nei cassonetti con buona pace per l’ecologia. V.
Nelle sere più tiepide, Marcella ha l’abitudine di fare una corsa attorno al Centro Commerciale dove lavora, il Da Vinci, addossato alla Roma-Fiumicino. Un’oretta di footing per restare in forma. E’ stato durante una di queste corse che Marcella ha notato alcuni
Case nuove e moderne, in strada la loro vecchia robaccia. Basta non avere rogne vero? Servono le telecamere. Il Pedone Romano (via Twitter)
Sulla rampa Monti Tiburtini della nuova galleria in Tangenziale qualcuno ha gettato un mare di calcinacci. A parte il pericolo per auto e moto, chi mai li leverà? Resteranno lì per anni. Un vero delinquente che andrebbe arrestato. M. L.
Fa venire i brividi questa storia raccontata dal Comitato Tor Sapienza. Siamo nell’ex campo rom di via Collatina 391, quello bruciato per giorni a metà gennaio. Un capannone era stato riempito di rifiuti e qualcuno gli aveva dato fuoco. Le
L’Ama ha pulito dopo l’articolo su Diarioromano ma ecco di nuovo una discarica davanti a Cisalfa. Non è possibile andare avanti così. Dario
#Giubileo: 7 mesi solo per nominare i manager della società capofila. Se questi sono i tempi... La struttura che dovrà coordinare le grandi opere era stata decisa a dicembre 2021 e ancora non è arrivato l'incarico ufficiale... 👇📰 diarioromano.it/giubileo-7-mes…
Bancarelle con diritto divino a deturpare i luoghi. È dal 2015, da quando furono mandati via dal Tridente, che questi banchi stanno fissi su viale Carlo Felice, mai utilizzati e spesso con le luci accese. Perché almeno la notte non li rimuovono? Che ambulanti sono? #fotodelgiorno
La praticamente inutile delibera sulle #bancarelle proposta dalla maggioranza Anche se lo scopo della delibera è adeguare la normativa al Testo Unico sul Commercio approvato dalla Regione Lazio nel 2019, così com'è risulta l'ennesima occasione sprecata 👇 diarioromano.it/la-praticament…
Laurentino: il nuovo parco dedicato a Luca Petrucci. E’ stato inaugurato ieri dal presidente del Lazio Zingaretti. Era in abbandono e ora ospita campo da calcetto e giochi per bambini. Petrucci fu presidente Ater #Roma #fotodelgiorno
Roma ha il record europeo di #monopattini parcheggiati male I dati di Consumerismo No Profit mettono a paragone le capitali europee. Le linee guida previste dal #Campidoglio per risolvere la questione dal 2023 👇📰 diarioromano.it/roma-ha-il-rec…
La struttura che dovrà coordinare le grandi opere era stata decisa a dicembre 2021 e ancora non è arrivato l’incarico ufficiale al presidente e all’a.d.. Eppure mancano meno di 3 anni
L’elegante portale di Villa Ada era usato da anni per la sosta selvaggia. Finalmente, grazie al II Municipio, sono stati installati i dissuasori e
È dal 2015, da quando furono mandati via dal Tridente, che questi banchi stanno fissi su viale Carlo Felice, mai utilizzati e spesso con le luci accese. Perché almeno la notte non li rimuovono? Che ambulanti sono?
Anche se lo scopo della delibera è adeguare la normativa al Testo Unico sul Commercio approvato dalla Regione Lazio nel 2019, così com’è risulta l’ennesima occasione sprecata
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti