
A Napoli ci ha pensato il TAR a fermare il far west dei tavolini
Il TAR della Campania ha bloccato l’allargamento dei tavolini deciso dal sindaco De Magistris. A Roma, con il far west orchestrato dall’amm.ne Raggi, si rischia lo stesso
Il TAR della Campania ha bloccato l’allargamento dei tavolini deciso dal sindaco De Magistris. A Roma, con il far west orchestrato dall’amm.ne Raggi, si rischia lo stesso
Continua la gara a chi offre di più agli esercenti contando anche su uffici municipali sottodimensionati e quindi impossibilitati ai controlli. Uno solo, fuori dal coro, richiama alla ragionevolezza
La Raggi sbandiera controlli a migliaia per contenere la movida ma la sua amministrazione sta facendo di tutto per mantenerla la movida a Roma, sempre affollata e negli stessi luoghi
Andrea Coia formalizza la sua proposta per riempire la citta di arredi da parte di praticamente tutte le attività commerciali. Facile prevedere contenziosi a non finire tra gli esercenti e tra loro e i cittadini che vorranno transitare in sicurezza
Ecco un altro esempio degli “splendidi dehors” che qualche giorno fa il sindaco Raggi magnificava in un suo post.
Invece di rispondere con proposte ragionevoli e fattibili per il commercio in tempi di COVID19, il PD capitolino presenta una proposta che aumenta solo i benefici agli esercenti promessi dal M5S. Qualcuno che pensi alla cultura c’è?
Continua l’ossessione dell’amm.ne Raggi per una parte minima del commercio romano, con l’annuncio di misure improbabili e la sottovalutazione dei problemi di affollamento
L’apparente confusione tra tributi e canoni che fa l’amministrazione capitolina favorisce il commercio più forte ma lascia a secco tutti gli altri
Con un sindaco che si alterna tra mega-regali alle solite lobby e minacce da gendarme de’ noantri, Roma è costretta a vivere la crisi da sola
Una Campo de’ Fiori completamente deserta mostra con gli ombrelloni quali sono le OSP autorizzate. La rivredremo quando riaprirà tutto (presto speriamo!)
Agli inizi del dicembre scorso avevamo dato conto dell’approvazione della delibera proposta dal presidente Coia con cui si è spostata la competenza sui Piani di Massima Occupabilità (PMO) dai Municipi al Comune. I PMO sono dei mini piani regolatori con
Nei giorni scorsi il TAR ha emesso l’ennesima sentenza con cui censura pesantemente lo stallo realizzato dal Municipio I di Sabrina Alfonsi sul Piano di Massima Occupabilità (PMO). L’abbiamo spiegato a più riprese, l’ultima qui, quello che da circa sei
Come facilmente prevedibile, l’ultima iniziativa del presidente della commissione commercio, Andrea Coia, è stata portata a compimento. Si tratta di una delibera che apporta modifiche molto consistenti alla normativa in materia di Occupazioni di Suolo Pubblico (OSP) i cui problemi
Torniamo a parlare della normativa in materia di Occupazioni di Suolo Pubblico (OSP) e connessi Piani di Massima Occupabilità (PMO) dopo che ne abbiamo parlato più volte la scorsa settimana (l’ultima qui). Vogliamo farlo perché sta venendo a maturazione
Come previsto, ieri è arrivata in Assemblea Capitolina la delibera predisposta dal presidente della commissione commercio, Andrea Coia, quella che dovrebbe affrontare la questione delle occupazioni di suolo pubblico (OSP). Giovedì ne abbiamo parlato prima illustrando qualche parere negativo ricevuto
Ad adivandum del post di questa mattina, riportiamo di seguito il comunicato rilasciato da alcuni illustri esponenti cittadini sulle modifiche alla normativa in materia di OSP proposte da Andrea Coia e che andranno in Assemblea Capitolina domani. Con
Vi ricordate tutto l’impegno che il presidente della commissione commercio Andrea Coia mise nel 2017 per affrontare il problema dell’ipertrofia del commercio ambulante a Roma? Mesi e mesi di lavoro portarono all’approvazione di una delibera di cui lo stesso Coia
Di Occupazioni di Suolo Pubblico (OSP) e Piani di Massima Occupabilità (PMO) abbiamo parlato a giugno, dando conto delle due iniziative intraprese da Municipio e Comune per andare incontro ai desiderata dei ristoratori del centro storico. Al tempo il M5S
E niente, in quel della redazione romana de La Repubblica sembrano aver sposato la causa dei tavolini a ogni costo e in ogni dove, alla faccia delle normative nazionali e comunali. Ieri è uscito un nuovo articolo sul tema dei
Ieri abbiamo letto questo pezzo de La Repubblica sul Piano di Massima Occupabilità (PMO) del centro storico e siamo trasecolati per le informazioni scorrette in esso contenute, oltre alle enormi omissioni sul tema specifico. Ricordiamo anzitutto che i PMO
Manco a li cani! L'area cani del Parco della Resistenza, tra l'Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte. #Roma #fotodelgiorno
In attesa delle necessarie riforme organiche del commercio romano, ché altrimenti Roma diviene un’unica grande mangiatoia, si dovrebbe intervenire su alcune piccole storture, tipo il parrucchiere non artigiano. @Andrea_Alemanni twitter.com/fabioannovazzi…
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani pic.twitter.com/NPwBoDn2lu
— fabio annovazzi (@fabioannovazzi) August 12, 2022
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani Retweeted by diarioromano
Capito @tobiazevi ? twitter.com/susanna_le/sta…
Di nuovo? Ne ho ho visti fare e pagare almeno altri due. Che qguardassero bene negli armadi.
— labocca della verità (@susanna_le) August 12, 2022
Paradossi della normativa sul #commercio: un parrucchiere non è un artigiano. Publichiamo la storia di Fabio, proprietario di un locale dove vi era una panineria e che vorrebbe affitare ad una parrucchiera... 👇📰 diarioromano.it/paradossi-dell…
#Ferragosto ad Ostia Antica. Eventi gratuiti e visite in due luoghi normalmente chiusi al pubblico. Un modo diverso di trascorrere la festa dell’Assunta. Dettagli su m.facebook.com/ferragostianti…
L’area cani del Parco della Resistenza, tra l’Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte.
Publichiamo la storia di Fabio, proprietario di un locale dove vi era una panineria e che vorrebbe affitare ad una parrucchiera ma la normativa, per fraintese esigenze di tutela, non lo consente
Eventi gratuiti e visite in due luoghi normalmente chiusi al pubblico. Un modo diverso di trascorrere la festa dell’Assunta. Dettagli sulla pagina Fb di
L’assessore Zevi propone un nuovo regolamento. Ma il Campidoglio non conosce tutti i suoi immobili e spenderà 8 milioni per un censimento
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti