
Guadagni privati, degrado pubblico
Locali che durante il giorno invadono le strade con i loro arredi, poi chiudono lasciando tutto in strada, con un contorno di spazzatura
Locali che durante il giorno invadono le strade con i loro arredi, poi chiudono lasciando tutto in strada, con un contorno di spazzatura
Il far west delle OSP a Roma è scoppiato nel 2020, con la normativa emergenziale della Raggi che ha reso impossibili i controlli. Dopo 7 mesi il sindaco se ne accorge ma ora deve andare a fondo
Nuova pedana a p.za S. Maria Liberatrice, che nessuno avrà autorizzato (su viabilità principale e all’incrocio) e che ci vorranno mesi per rimuovere. Mettere questa roba in mezzo alla strada è pericoloso
Con il termine al 30 giugno della normativa emergenziale, l’amm.ne capitolina sta predisponendo una nuova proroga delle OSP senza preoccuparsi, di nuovo, di controlli efficaci
Mentre in Campidoglio pensano solo a come prorogare la validità di tutte le OSP emergenziali, in Municipio I si cerca di riprendere il controllo del territorio, ma carenza di personale e normative barocche rendono l’impresa improba
Altra riflessione sull’intenzione dell’assessore al commercio di modificare la classificazione delle strade al fine di poter installare tavolini un po’ ovunque. Intanto la commissione commercio si apre ai cittadini, ma le idee rimangono confuse
A piazza del Viminale, di fianco al ministero degli Interni, i tavolini li hanno messi in mezzo alla carreggiata! Nessun pazzo può averli autorizzati, ma a Roma non occorre, ognuno fa come vuole.
Lucarelli ha chiesto l’elenco delle strade da declassare a viabilità secondaria per poterci mettere i tavolini, senza riguardo per le norme di sicurezza del CdS. Interesse pubblico, questo sconosciuto
Invece di ripensare la normativa OSP per farne uno strumento di governo del territorio, l’amm.ne Gualtieri è orientata a concedere di tutto di più al commercio senza tenere presente le esigenze della città e di tutti i cittadini
A circa un mese dall’invio di un vademecum sulle OSP agli esercenti da parte dell’assessorato al commercio, la situazione sul campo è sostanzialmente immutata
A via Bixio più che un dehor hanno realizzato un mezzo abuso edilizio, o esageriamo?
In un’intervista la responsabile del commercio annuncia iniziative che avevamo avuto modo di proporre. Riterremmo più produttivo un colloquio diretto, ma in mancanza continueremo a dare consigli non richiesti
I buoni propositi di un paio di settimane fa dell’assessore Lucarelli non paiono aver prodotto ancora nulla. Un nostro vademecum per gli esercenti per capire se violano norme non derogabili
A viale Carlo Felice l’ingordigia di un ristoratore gli ha fatto occupare un pezzo di incrocio con i suoi arredi. Ma per i vigili neanche il pericolo per la circolazione è un buon motivo per intervenire
Mentre l’assessore Lucarelli pare voler attaccare le OSP fuori norma, seppur in dubbio modo, al Municipio I provano a riprendere il controllo del territorio cominciando col rimuovere le pedane abbandonate
In un’intervista a Il Tempo, la responsabile del commercio annuncia la proroga della normativa emergenziale mentre per la lotta agli abusi si è ancora a carissimo amico
Cos’altro si dovrà vedere sulle strade romane per convincere l’amministrazione capitolina a rimettere ordine almeno negli arredi ammessi per le OSP?
Stando alle dichiarazioni del’assessore, i dehors autorizzati in via emergenziale, in scadenza a fine dicembre, verranno mantenuti, ma si comincerà a contrastare l’abusivismo
Non avendo l’amm.ne messo alcun paletto per le nuove OSP, molti esercenti si sono fatti prendere la mano. A via Ennio Quirino Visconti ora ci sono delle baite in plastica!?!
Allestimenti cialtroni ed invadenti tollerati un po’ ovunque nel centro di Roma, qui presso il Ghetto. Possibile sia così difficile evitare questi piccoli malcostumi?
Il contrasto alle tag a Roma ancora deve essere sdoganato. Eppure siamo sicuri che gli agenti del NAD della @PLRomaCapitale saprebbero come fare, se solo gli fosse assegnato il compito. (sulla sosta selvaggia abbiamo perso le speranze, per ora) twitter.com/bikediablo/sta…
#pigneto un disastro, non solo immondizia, ma sosta e graffiti selvaggi. Cosa giustifica ridurre gli edifici in quel modo? @gualtierieurope @Sabrinalfonsi @romatoday @rep_roma @corriereroma @diarioromano pic.twitter.com/ZryJb3qf98
— bikediablo (@bikediablo) July 3, 2022
Roma e la sua #acqua. L’elemento unico delle fonti naturali che sgorgano in città La storia dell'Acqua Sacra che ancora sgorga a Montesacro. Forse l'unica #capitale a disporre di 23 sorgenti dentro le mura... 👇📰 diarioromano.it/roma-e-la-sua-…
Guadagni privati, degrado pubblico. Locali che durante il giorno invadono le strade con i loro arredi, poi chiudono lasciando tutto in strada, con un contorno di spazzatura #Roma #fotodelgiorno
Per prendere qualche provvedimento serio, impopolare a piacimento, si aspetta che arrivino in Campioglio o che qualcuno si faccia male? @gualtierieurope @Sabrinalfonsi twitter.com/stormi1904/sta…
Osp S.Pietro, stamattina🤔🤦🏻♂️😠 @tbuccico69 @PoveraR @battaglia_persa @nzingaretti @gualtierieurope @scrocknroll @SchwarzGuido @mimosaosa @romanoesaurito @MunicipioXV @RiprendRoma @diarioromano @mcacciaglia64 @gdt62 @RiganteLeonardo @gloquenzi @antonellatonon1 @Antincivili pic.twitter.com/RwVtfwpbee
— Stormi1904 (@stormi1904) July 2, 2022
La storia dell’Acqua Sacra che ancora sgorga a Montesacro. Forse l’unica capitale a disporre di 23 sorgenti dentro le mura. Giusto lanciare l’allarme siccità ma senza drammatizzare
Dopo 5 mesi di lavori, la strada è tornata percorribile in entrambi i sensi. Nuovo spartitraffico e marciapiedi allargati anti sosta selvaggia
Locali che durante il giorno invadono le strade con i loro arredi, poi chiudono lasciando tutto in strada, con un contorno di spazzatura
Abbiamo riascoltato il convegno di Tutti per Roma sul ciclo dei rifiuti e lo abbiamo trovato interessante, ma dall’assessore, presente, ancora nulla per affrontare l’emergenza attuale
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti