
Ce l’ha il PD un’idea compiuta del centro storico?
È un fatto che il PD governa il Municipio I da tempo immemore, con Giuseppe Lobefaro dal 2001 al 2008, con Orlando Corsetti dal 2008 al 2013 ed infine con Sabrina Alfonsi dal 2013 al 2016. E se si
È un fatto che il PD governa il Municipio I da tempo immemore, con Giuseppe Lobefaro dal 2001 al 2008, con Orlando Corsetti dal 2008 al 2013 ed infine con Sabrina Alfonsi dal 2013 al 2016. E se si
Dello stravolgimento del commercio nel centro storico, ma non solo, ce ne siamo occupati più volte, dando anche conto dei tentativi che in altre città stanno facendo per affrontare lo stesso problema e prendendo atto che i vertici dell’istituzione più
Solo due giorni fa ci siamo trovati a dover rimarcare l’assenza totale del Municipio I sulla questione delle bancarelle a piazza dei Cinquecento, tornate praticamente tutte a devastare marciapiedi e banchine mentre i vertici del Municipio sono troppo impegnati ad organizzarsi
Dal facebook della Presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi, riprendiamo questo lancio di agenzia del 19 marzo scorso: OMNIROMA-TAVOLINO SELVAGGIO, ALFONSI: NECESSARI STRUMENTI CONTRASTO PIÙ EFFICACI Roma, 19 MAR – “Gli agenti del primo gruppo Trevi della Polizia Locale di
Come mostra la foto sopra, a piazza S. Maria Maggiore si è riusciti a ripristinare la segnaletica che qualche furba manina aveva rimosso e che in pratica consentiva ai furgoni dei bancarellari di sostare impunemente a fianco del marciapiede.
Nella giornata di lunedì 14 marzo, si è tenuta una riunione della Commissione Cultura in Municipio I sul tema degli artisti di strada, presente un funzionario della PLRC che si occupa della repressione degli abusi in materia di arte
La storia del suk di S. Maria Maggiore la raccontiamo dall’agosto 2015 e l’ultima volta ne abbiamo parlato alla fine di gennaio, facendone un riassunto e riportando una prima comunicazione della PLRC. Ci torniamo perché dalla PLRC è giunta una
Dell’indegno suk di piazza S. Maria Maggiore ci siamo occupati a più riprese, l’ultima a metà dicembre, dove annunciavamo un esposto ai vigili del Primo Gruppo. In estrema sintesi, su un lato della piazza si installano tutti i giorni due
Una decina di giorni fa ci eravamo illusi che le cose stessero cambiando a piazza S. Maria Maggiore, dove ha sede una delle quattro basiliche simbolo del Giubileo. Su un marciapiede della piazza insistono da anni due bancarelle che oltre
Post quasi monotematici oggi, dedicati al commissario Tronca ma soprattutto a quello che gli viene proposto di fare che spesso lascia intravedere vecchie logiche di potere, evidentemente tutt’altro che archiviate a Roma. Questa volta partiamo da una serie di priorità
Il ruolo del commissario prefettizio è molto delicato in quanto, in estrema sintesi, assomma i poteri del Sindaco, della Giunta e del Consiglio comunale. Una sorta di viceré o potestà che in città potrebbe praticamente tutto. Considerato però il tempo
Del caldarostaro di piazza di Spagna angolo via Condotti ce ne siamo già occupati più volte. Lo facemmo in particolare a seguito del grande spostamento di banchi e camion bar del luglio scorso, quando la gran parte delle postazioni nel
È da metà agosto che seguiamo la storia del marciapiede della UPIM in piazza S. Maria Maggiore. Ci siamo ritornati a fine settembre ed ora facciamo un’altra puntata, dovendo purtroppo riscontrare che la situazione non è cambiata di una virgola.
Neanche il commissario Tronca è rimasto indifferente alla lista dei vincitori del bando di Piazza Navona. Scorrere quel nome “Tredicine” e “Cirulli” che si ripete all’infinito non può essere messo sotto silenzio. E così ha avviato un’inchiesta interna che
Dove eravamo rimasti con la festa della Befana a piazza Navona? L’ultima volta ne avevamo parlato grazie al preziosissimo contributo del saggista Nico Valerio che prima aveva messo a disposizione una sua corrispondenza del 1977 con l’allora sindaco Argan, il
La cronaca ci costringe a dedicare la giornata alle OSP abusive oggi. Dopo il primo post sul sequestro di tavoli e arredi in bella mostra al Pantheon, siamo stati richiamati in quel di via della Croce dove qualche settimana fa
Come anticipato nei giorni scorsi, l’amministrazione ha predisposto un paio di “toppe” per cercare di rendere il nuovo bando per la festa della Befana a piazza Navona meno impresentabile. Si tratta del “Disciplinare sulla Qualità”, predisposto dall’assessorato alle Attività
Mentre l’ultima trovata del Municipio per contrastare i tavolini abusivi pare reggere, si sta diffondendo sempre più una parzialmente nuova versione di OSP abusiva: l’occupazione del marciapiede rendendolo inagibile per carrozzine e sedie a rotelle. Di seguito qualche esempio.
Ad inizio agosto avevamo fatto notare la sproporzione tra l’inflessibilità (sacrosanta!) dimostrata nello spostare le due storiche bancarelle da via della Croce e il menefreghismo dell’amministrazione che tollera (da anni!) che oltre la metà dei tavolini presenti sulla strada sia
Troppi uffici pubblici usano unità esterne di condizionamento scaricando la condensa direttamente in strada. Nella foto il pessimo spettacolo dato nei pressi dell’entrata del personale del Municipio I, sul lungotevere. P.P.
Manco a li cani! L'area cani del Parco della Resistenza, tra l'Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte. #Roma #fotodelgiorno
In attesa delle necessarie riforme organiche del commercio romano, ché altrimenti Roma diviene un’unica grande mangiatoia, si dovrebbe intervenire su alcune piccole storture, tipo il parrucchiere non artigiano. @Andrea_Alemanni twitter.com/fabioannovazzi…
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani pic.twitter.com/NPwBoDn2lu
— fabio annovazzi (@fabioannovazzi) August 12, 2022
@diarioromano A Roma (Nord) un parrucchiere non è “artigiano”, niente SCIA e deve chiudere. Per il decoro del commercio. A Testaccio invece la amministrazione ha capito che i parrucchieri sono artigiani Retweeted by diarioromano
Capito @tobiazevi ? twitter.com/susanna_le/sta…
Di nuovo? Ne ho ho visti fare e pagare almeno altri due. Che qguardassero bene negli armadi.
— labocca della verità (@susanna_le) August 12, 2022
L’area cani del Parco della Resistenza, tra l’Aventino e Testaccio, presenta cumuli di rifiuti e panchine distrutte.
Publichiamo la storia di Fabio, proprietario di un locale dove vi era una panineria e che vorrebbe affitare ad una parrucchiera ma la normativa, per fraintese esigenze di tutela, non lo consente
Eventi gratuiti e visite in due luoghi normalmente chiusi al pubblico. Un modo diverso di trascorrere la festa dell’Assunta. Dettagli sulla pagina Fb di
L’assessore Zevi propone un nuovo regolamento. Ma il Campidoglio non conosce tutti i suoi immobili e spenderà 8 milioni per un censimento
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti