
Botteghe storiche e artigiani: un patrimonio da salvare
Il consiglio regionale approva la legge. Formazione per i mestieri a rischio di estinzione e fondi per promuovere l’eccellenza. Ne sono rimaste 900: erano 5000 negli anni ’90 solo in centro
Il consiglio regionale approva la legge. Formazione per i mestieri a rischio di estinzione e fondi per promuovere l’eccellenza. Ne sono rimaste 900: erano 5000 negli anni ’90 solo in centro
L’ex Sindaco Marino e il consigliere Corsetti (Pd) si accusano a vicenda di non aver fatto abbastanza. Il nostro racconto di anni duri e pericolosi
Un’inchiesta di Report racconta i ritardi della giunta Raggi nell’applicazione del Prip, l’abusivismo degli impianti e le multe non pagate dalle ditte
Il 20 novembre 2019, giornata mondiale dell’infanzia, è stata approvata all’unanimità la legge sulle promozioni delle tecniche salvavita. Nelle prossime settimane infatti (60 giorni dall’approvazione), la Giunta regionale dovrà emanare il piano triennale previsto dalla legge. Ogni anno oltre
C’è una storia senza lieto fine che vi abbiamo raccontato a settembre e che oggi si conferma una brutta vicenda. Riguarda ancora una volta i cartelloni pubblicitari e la nuova fiammata di abusivismo che sta invadendo la città. Su uno
Sono passati 20 anni dall’approvazione dell’ultima legge sul commercio nel Lazio e da allora è cambiato il mondo. Pensate a Amazon, i black fridays, la crisi della stampa che ha ucciso le edicole, i riders che consegnano cibo a casa,
Perché nel titolo definiamo “incredibile” il ritorno di cartellone selvaggio? Perché 5 anni fa, quando fu approvato il Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari, mai avremmo pensato che nel 2019 non sarebbe ancora entrato in vigore completamente, che ci saremmo ritrovati
Quando, nell’ottobre del 2018, migliaia di persone manifestarono in Campidoglio contro il degrado di Roma, la Sindaca Raggi le definì “quelli con la borsetta firmata”. La spocchia della prima cittadina le si ritorse contro e lei stessa si rese conto
C’è un post di Virginia Raggi che in apparenza sembra riportare una bella notizia e invece è segno di cattiva, anzi pessima amministrazione. Il post, pubblicato sul Facebook della Sindaca, è il seguente: Dunque sono stati rimossi 77 cartelloni
Pochi giorni fa vi abbiamo dato conto dell’assurdo post della Sindaca col quale si vantava di aver rimosso tredici cartelloni abusivi. Il Campidoglio, insomma, spende soldi pubblici per fare quello che potrebbe essere fatto gratis dai concessionari se solo si
Quando si parla di “beni comuni” si ha subito l’impressione che ci si riferisca a qualcosa di immateriale, di poco concreto. Al di là dell’acqua, che viene considerata il bene comune per eccellenza, il dibattito annoia e induce forse
Quella sul commercio è una delle competenze legislative regionali, per cui a livello comunale non si può fare come si vuole bensì ci si deve conformare a quanto stabilito dalle leggi regionali. Della necessità di una revisione della legislazione regionale
Abbiamo criticato più volte Nicola Zingaretti per le sue politiche: dalla mancata riforma della legge sul commercio alla tolleranza sulle occupazioni abusive delle case. In particolare con la delibera 110 del 2016 ha davvero esagerato quando ha stabilito
Sulla sua pagina Facebook, l’ex assessore alle Attività Produttive, Marta Leonori, riprende il nostro articolo di lunedì scorso e interviene sul tema cartelloni. Ricorda brevemente il lavoro svolto nei due anni di suo mandato (cancellazione sanatoria impianti abusivi,
Questa sembra davvero una buona notizia. E una volta tanto dobbiamo dire bravi alla Sindaca Raggi e al presidente della Commissione Commercio Coia. Ieri, durante una conferenza stampa, hanno annunciato che presto molte strade commerciali di Roma invase dalle bancarelle
Il convegno sui cartelloni ha raggiunto due obiettivi: alzare il velo su una riforma dimenticata e costringere la maggioranza 5stelle a venire allo scoperto. Due risultati non da poco. Non significa affatto che la questione si sbloccherà in poche
Che non ci fosse più niente da fare si era capito questa mattina quando il Consiglio Comunale ha ripreso i lavori a spron battuto per arrivare ad approvare la delibera sugli ambulanti in giornata. E così è stato. Dalle 14.30
La sentenza del Tar sul mare di ricorsi presentati dalle ditte è molto importante e mette la parola fine ad una serie di obiezioni sollevate in questi anni. Si potrebbe dire che il Campidoglio ha battuto le imprese 3
Una paginata del Messaggero di ieri ha riportato al centro del dibattito la questione cartelloni che alcuni hanno dimenticato. Le associazioni cittadine continuano a lavorare in silenzio, seguendo anche alcuni episodi poco chiari di spostamenti o ricollocazioni
Le foto ci arrivano da Franco Quaranta, attuale presidente dell’Associazione Bastacartelloni-Francesco Fiori e ci fanno piombare in un passato che non vorremmo ricordare. Quando ogni giorno la redazione del blog bastacartelloni riceveva dalle 15 alle 20 foto di impianti
Prosegue oggi la serrata dei #tassisti che però appaiono sempre più isolati Si concludono oggi le 48 ore di agitazione dei tassisti, con moltissimi cittadini, e noi con loro, che si augurano che questa sia la volta buona per una vera #riforma del settore diarioromano.it/prosegue-oggi-…
King, ennesimo cinema a chiudere per sempre. Dalla storica sala stanno portando via le attrezzature. Al momento non c’è conferma ufficiale dalla Circuito Cinema ma la notizia è data per certa tra i residenti del quartiere Trieste #Roma #fotodelgiorno
#Incendio al parco del Pineto: una tragedia annunciata, più volte, da anni Il devastante incendio che ieri ha interessato il parco del Pineto ha radici nell'incuria che da anni lo caratterizza (nel 2016 un incendio simile). 👇📰 diarioromano.it/incendio-al-pa…
Si concludono oggi le 48 ore di agitazione dei tassisti, con moltissimi cittadini, e noi con loro, che si augurano che questa sia la volta buona per una vera riforma del settore
Dalla storica sala stanno portando via le attrezzature. Al momento non c’è conferma ufficiale dalla Circuito Cinema ma la notizia è data per certa
Il devastante incendio che ieri ha interessato il parco del Pineto ha radici nell’incuria che da anni lo caratterizza (nel 2016 un incendio simile). Purtroppo nessuna discontinuità con la nuova amm.ne capitolina
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti