
A Roma il mercato immobiliare rialza la testa. Prezzi su quasi del 5%
A livello internazionale la capitale ha poco appeal, ferma al 127° posto nel mondo. Ma l’inflazione spinge a comprare il mattone, rifugio sicuro in tempi di crisi
A livello internazionale la capitale ha poco appeal, ferma al 127° posto nel mondo. Ma l’inflazione spinge a comprare il mattone, rifugio sicuro in tempi di crisi
L’assessore Zevi propone un nuovo regolamento. Ma il Campidoglio non conosce tutti i suoi immobili e spenderà 8 milioni per un censimento
La proposta ha diviso la maggioranza capitolina e la mozione è rinviata. Il contrasto tra il diritto all’abitare e la legalità. Una soluzione ci potrebbe essere
A Roma calo delle locazioni e delle compravendite. Ma è solo una transizione, come spiega l’economista Krugman: l’e-book non uccise il libro
I paesi e le campagne sono visti come più sicuri. I prezzi al mq nei comuni limitrofi crescono anche grazie allo smart working. Ai Castelli boom di residenti
Solo 20 impiegati per vagliare 49mila domande di famiglie in difficoltà per il Covid. Approvati appena mille contributi che neanche sono stati erogati
Nessuna politica sociale per gli alloggi alle famiglie più disagiate, nessuna visione urbanistica e dei trasporti. Gli interventi di tecnici e Caritas alla rassegna Docu-menti
La bellezza della vegetazione spontanea in pieno centro cittadino La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’ la desolazione di uno spazio senza alberi #Roma #fotodelgiorno
A piedi da piazza del Popolo al Pincio si è costretti sulla carreggiata a causa dei veicoli in sosta selvaggia. Che credibilità può avere Roma per #Expo2030 se neanche queste banalità si riescono a risolvere? @gualtierieurope @lorenzabo
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti