
Al via domani il Festival dell’Architettura
Da sabato 11 a domenica 19 giugno, una settimana di eventi per parlare di rigenerazione urbana. Piazza Manfredo Fanti 47. Qui il programma delle giornate
Da sabato 11 a domenica 19 giugno, una settimana di eventi per parlare di rigenerazione urbana. Piazza Manfredo Fanti 47. Qui il programma delle giornate
L’edificio centrale di viale Regina Margherita è stato abbattuto. Prosegue la creazione del nuovo headquarter, progettato da Antonio Citterio, che sarà concluso nel 2024
Il 21 e 22 maggio si potrà entrare in più di 200 edifici normalmente chiusi al pubblico. Ma occorre prenotarsi in fretta. I nostri consigli per ammirare buona architettura
Progettato da Riccardo Morandi, è chiuso dal 2018. L’area è preda di sbandati mentre l’immobile sta cadendo a pezzi. I progetti di riqualificazione non decollano
Nascerà sopra il parcheggio ma l’apertura prevista per ottobre slitta alla primavera 2022. Atteso da 10 anni, era stato bloccato dalla giunta 5Stelle. Ecco come sarà
Tra via Amelia e via Nocera Umbra, spicca un complesso moderno e al passo con l’ambiente, frutto di una progettazione tutta romana. Nell’urbanistica, il Campidoglio non pervenuto
La struttura del villaggio Olimpico è chiusa da tre anni e i playoff si spostano a Ferentino. I lavori per il restauro promessi e mai partiti
Per la prima volta accesso a Palazzo Borromeo e Villa il Vascello. Tornano le visite di primavera dopo la sospensione per il Covid. Aperta anche Villa Alberoni
Dà il nome ad uno dei più popolosi quartieri della città. Dovrebbe essere San Giovanni Bosco, ma per i romani è sempre Don. Fu quinta per Fellini, Pasolini e Pietrangeli
Il neo premier abita in viale Bruno Buozzi, quartiere denso di palazzine firmate da grandi architetti. L’episodio di Villa Elia e la rivalità tra il classico e il contemporaneo
Il tribunale penale starebbe per costruire un edificio nell’unica area verde del quartiere. Il ministro Bonafede smentisce ma nel parco appaiono misteriose trivelle
Il nuovo albergo a Tiburtina simbolo della mancanza di coordinamento da parte del Comune. Nessuna regia per i tanti i progetti dei privati che potrebbero cambiare interi quartieri
La storia poco nota della Chiesa di S. Lorenzo in Panisperna. L’origine della parola Panisperna e il tremendo martirio di Lorenzo
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
Dentro palazzo Zuccari, un lucernario in vetro ospita una delle più importanti raccolte documentali. Storia e curiosità di un luogo poco conosciuto
Il Covid svuota l’atrio della Stazione e permette di ammirare la magnifica pensilina. La Capitale può attrarre per il contemporaneo
Dopo 13 anni dal concorso internazionale, partono i lavori per il centro polivalente. Il riscatto di una zona trascurata, del tutto ecosostenibile
La premessa è indispensabile. A chi scrive il quartiere di Porta Nuova piace. E sebbene in alcuni aspetti sia criticabile, riteniamo che i pregi siano maggiori dei difetti. Sgombrato il campo da possibili equivoci, come nello stile di
Puntuale, come ormai da quattro anni, torna sabato 9 e domenica 10 maggio Open House Roma, http://www.openhouseroma.org/2015/ ovvero la possibilità di visitare gratuitamente numerosissimi luoghi della Capitale solitamente chiusi al pubblico: 250 fra visite, iniziative ed eventi. Una straordinaria
La bellezza della vegetazione spontanea in pieno centro cittadino La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’ la desolazione di uno spazio senza alberi #Roma #fotodelgiorno
A piedi da piazza del Popolo al Pincio si è costretti sulla carreggiata a causa dei veicoli in sosta selvaggia. Che credibilità può avere Roma per #Expo2030 se neanche queste banalità si riescono a risolvere? @gualtierieurope @lorenzabo
La manutenzione di strade e marciapiedi continua ad essere insoddisfacente a Roma, ma a largo di S. Susanna le erbe spontanee smorzano un po’
Comitati e cittadini di Esquilino e Castro Pretorio contestano il depauperamento di palazzo Massimo e delle terme di Diocleziano a favore di musei posti in zone “più turistiche”. Non è meglio decentrare l’offerta culturale?
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
Via Giuseppe De Santis (Porta di Roma): il dissuasore della velocità è stato abbattuto tre mesi fa. Meglio rimuoverlo
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti