
Nuovi cordoli in viale Regina Margherita
Terminato il montaggio dei cordoli bassi su viale Regina Margherita, altezza via Adda. Obiettivo: difendere la preferenziale e impedire la doppia fila
Terminato il montaggio dei cordoli bassi su viale Regina Margherita, altezza via Adda. Obiettivo: difendere la preferenziale e impedire la doppia fila
Dopo tanti anni di Nike Store che copriva la vista, dal “dinosauro” di Termini si può di nuovo ammirare lo spettacolo delle Mura Serviane
A via di S. Gallicano, Trastevere, c’è un palo della segnaletica senza cartello. Era forse un divieto di sosta rimosso da chi vuole parcheggiare sul percorso pedonale? Dietro l’angolo c’è la sede dei vigili.
Scivoli guasti, altalene rubate e totale abbandono nell’unica area giochi del quartiere. A Villa Lazzaroni, sull’Appia Nuova, i bambini vogliono il loro spazio
La situazione della sosta selvaggia in Campidoglio sembra essere migliorata, ma qualcuno che fermi dove capita la propria auto non manca mai.
Tragedia sfiorata in via R. Stern dove ieri sera alle 20.30 sono crollati pezzi di muratura dalla facciata di un palazzo Ater. Gravi danni alle auto in sosta. Si tratta del complesso di case popolari di piazza Perin del
Via Nomentana Nuova. L’Acea pare aver dimenticato questo cantiere ormai fermo da tempo. Nessun cartello e una grande voragine recintata
L’ultimo dei problemi, per carità, ma quando si comincerà a spiegare ai motociclisti che si devono fermare prima delle strisce di attraversamento?
Via della Cuccagna. Un disabile o un passeggino non hanno il diritto di passare. Le auto devono prendere tutto lo spazio
Via Tuscolana, la facciata del Liceo Darwin era stata ripulita a dicembre e ora è devastata da scritte e manifesti di estrema destra
Da due anni, questa rete arancione circonda un buco senza fine dove un tempo c’era un albero. Parapedonali divelti e rifiuti in via Appia Nuova 465
“… si proibisce di fare mondezzaro in questa strada …” recita la targa del 1741 di via dei Pettinari. Chissà se allora erano considerati “mondezzaro” anche gli scarabocchi sul muro.
Via dei Gracchi è spesso in queste condizioni. Tra cassonetti bruciati e rifiuti sembra più una discarica che un marciapiede
In molti incroci nel rione Prati furono allargati i marciapiedi agli incroci per garantire i pedoni e dare visibilità ai veicoli. Peccato che molte protezioni siano sparite.
Non sono bastati gli 8 mesi di cancelli sbarrati nel 2020. Adesso per nuovi, eterni, lavori il parco Nemorense resterà chiuso almeno fino al 25 marzo
A via Vitelleschi un locale ha pensato di riutilizzare il ceppo di un albero tagliato a mo’ di tavolino. Magari avrebbero potuto sostituire l’albero, visto che l’amm.ne latita.
Rifacimento da brivido del manto stradale in Via Monte Bianco. L’ostacolo non rimosso mette anche in luce la leccatina di asfalto posato, garanzia di disastri alla prima pioggia. S.O.
Viale Buozzi, marciapiede impraticabile e fermata del bus spostata da oltre tre anni. Nessuna possibilità di riportare la situazione alla normalità
Municipio I e Comune sanno solo litigare e non riescono a spostare questa bancarella. Ma neanche il furgone in sistematico divieto di fermata si può eliminare?
Via Cartagine, vicino via Tuscolana: il marciapiede di sx è sempre occupato da veicoli e i pedoni devono passare sulla carreggiata. Possono non saperlo i vigili?
“Per la #Raggi e la sua Giunta non è una priorità sconfiggere le #mafie”. La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l'istituzione del Forum dei beni confiscati alla #criminalità (atteso da 3 anni) 👇 diarioromano.it/per-la-raggi-e…
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra l’altro, alla Chiesa Avventista. #Roma #fotodelgiorno
“Le mille lingue di Roma”. Un saggio di Luca Serianni spiega perché il #romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. #Cinema, tv e inclusione degli #stranieri l'hanno reso un "contenitore" di idiomi #libri @CastelvecchiEd @ComeUnaCitta 👇📰 diarioromano.it/le-mille-lingu… Retweeted by diarioromano
Bello e assolutamente opportuno ricorso. Grazie @RiccardoPennisi! @threadreaderapp unroll, grazie. twitter.com/riccardopennis…
10) Ma non sarebbe stato facile cancellare l'eredità di Nathan: non lo è stato. La sua lezione di etica, devozione al bene pubblico, capacità e convinzione, sguardo rivolto al futuro, viene ancora oggi messa in pratica dai migliori figli nativi o adottivi di Roma. Grazie Ernesto!
— Riccardo Pennisi (@RiccardoPennisi) April 10, 2021
Forse per accorciare, questa moto più volte transita sulla pista per le bici di Monte Mario. Pericoloso e incivile. Foto Corrado G.
La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l’istituzione del Forum dei beni confiscati alla criminalità (atteso da 3 anni)
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra
Un saggio di Luca Serianni spiega perché il romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. Cinema, tv e inclusione degli stranieri l’hanno reso un “contenitore” di idiomi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti