
Una città al contrario. In tutto!
Roma è sottosopra, pure nei cassonetti che non riescono ad essere posizionati nel verso giusto. Qui via Prenestina, altezza via Giovenale
Roma è sottosopra, pure nei cassonetti che non riescono ad essere posizionati nel verso giusto. Qui via Prenestina, altezza via Giovenale
Il contratto di manutenzione è scaduto a maggio e mai rinnovato. 45 mezzi marciscono in deposito. E pare che Atac avesse previsto il flop un anno prima
Dibattito on line davvero interessante con ospiti di qualità, a partire dalle 17.30 sulla pagina Fb Tutti per Roma oppure sul sito tuttiperroma.com
Sui 45 mezzi previsti in due anni, ne mancano all’appello 20. Un’operazione partita male e costata 9,2 milioni. Sarebbe stato meglio comprarli nuovi
Solo a Roma un portico o templio di epoca romana può essere oscurato da auto in sosta, per di più regolare. In via S. Maria De’ Calderari
Per il CdS questa sarebbe un’area di sosta ma qualcuno ci ha messo dei vasi e da settimane rimane così. Neanche i vigili sanno cosa fare in questi casi
Ecco le condizioni del punto dove Tevere e Aniene confluiscono, sotto Monte Antenne, nel cuore di Roma. Una disperazione (foto Osservatorio Sherwood)
Forse è la volta buona per la ciclabile di lungotevere Aventino (a maggio l’assessore Calabrese la dava per fatta). Una curiosità: ma è a doppio senso?
Al posto del candore promesso dai costruttori, il cemento è ora sporco e grigio. La speciale miscela mangiasmog non funziona. A chi spetta il restauro?
V.le Regina Margherita: il marciapiede sopraelevato che ospita la fermata del tram (detto salvagente) è circondato dalla rete pollaio dal 2018
Una scena che si ripete ovunque in città. Materassi in terra, cassonetti a pezzi, cattivo odore. E’ il ciclo dei rifiuti che va cambiato. Qui via della Maranella
Viale Massaia, Garbatella. Il solito pollaio caduto in terra rischia di far inciampare i passanti e sta così da settimane
Piazza Ungheria. Sullo spartitraffico centrale, piante e fiori vengono seguiti dai volontari di Amuse, un’associazione di residenti del II Municipio
Pubblicato, con più di due anni di ritardo, il bando per 100 linee oggi affidate a Roma Tpl. La cronistoria degli errori e i requisiti del nuovo operatore
Quando l’amministrazione si deciderà a fare qualcosa per l’invasione dei monopattini sarà sempre troppo tardi. Qui un “branco” a via della Croce.
Piazza Cairoli intorno alle 14:00: tutti i veicoli nella foto sono in sosta. A destra, fuori campo, c’è la chiesa di S. Carlo ai Catinari perennemente assediata dalle auto.
Circa un km dopo il Gra, in direzione Roma. Una gigantesca discarica sul bordo della strada. Scene da paese sottosviluppato
Chi ha progettato il sito di Ama, esattamente la pagina per modificare la propria anagrafica, non sa che a Roma esistono numeri civici con le lettere (S.T.)
Prosegue il nostro viaggio all’Ostiense: gli ex Magazzini dell’Aeronautica restano senza futuro e l’intera area aspetta la rinascita
Sono cominciati, finalmente, gli oscuramenti degli impianti pubblicitari abusivi che evitano alla ditta guadagni illeciti. Qui via Cola di Rienzo
Alle spalle della fermata Atac sulla Tiberina, altezza via Flaminia, si è investiti dal tanfo provocato dai rifiuti. Non è una città normale la nostra! #Roma #fotodelgiorno
Povera Virginia #Raggi, “costretta” a rinnovare le #licenze ai Tredicine fino al 2032. Dimostriamo con fatti inequivocabili la contrarietà dell'amministrazione Raggi alla #Bolkestein e alla concorrenza che essa avrebbe portato nell'ambulantato romano. 👇 diarioromano.it/povera-virgini… Retweeted by diarioromano
Dimostriamo con fatti inequivocabili la contrarietà dell’amm.ne Raggi alla Bolkestein e alla concorrenza che essa avrebbe portato nell’ambulantato romano
Alle spalle della fermata Atac sulla Tiberina, altezza via Flaminia, si è investiti dal tanfo provocato dai rifiuti. Non è una città normale la
Nuovo bando da 1,8 milioni per assistenza alloggiativa che non verrà richiesta dai nomadi. Una famiglia di 6 persone costa al Comune 100 mila euro l’anno
Con la normativa emergenziale quello che era un parcheggio a pagamento diviene area (gratis) a servizio di un locale, che chiude per ferie ma si
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti