
I lavori fatti bene
Rifacimento strada a seguito dei lavori dei sottoservizi. In tutta Roma situazioni del genere. Perché si perdona questa negligenza? Chi deve controllare che fa? Qui Via Cairano, zona Villa Gordiani Foto L. R.
Rifacimento strada a seguito dei lavori dei sottoservizi. In tutta Roma situazioni del genere. Perché si perdona questa negligenza? Chi deve controllare che fa? Qui Via Cairano, zona Villa Gordiani Foto L. R.
Da oltre un anno la parte centrale di Villa Lazzaroni è circondata dalla recinzione pollaio per un avvallamento che nessuno riempie
Angolo di un palazzo sede degli uffici della Camera dei Deputati, eppure neanche qui si riesce a mantenere la segnaletica in condizioni decorose.
I lavori per il raddoppio della Tiburtina durano da 12 anni. Nascoste tra le recinzioni di cantiere, decine di piccole discariche. Qui altezza Tor Cervara.
Questa non l’abbiamo capita. Perché recintare dei cassonetti e non eventualmente rimuoverli? Misteri dell’AMA.
Passi pure la deroga per consentire ai locali di sopperire alla perdita di spazi interni. Ma se il locale è chiuso gli arredi esterni devono sparire, soprattutto in certi luoghi.
Ovunque si può pagare il biglietto metro e bus con carta o bancomat. A Roma le emettitrici accettano solo monete o banconote. Altro che cashback!
A via di Capo le Case (vicino p.za di Spagna) #StradeNuove non è mai arrivato. Sarà che il Municipio I ha buttato mezzo milione su via Sistina e non ce n’è per nessun’altra strada.
Via G. Amendola (Termini). Alla sera, quando gli ambulanti vanno via, questa è la situazione che lasciano. Mai una pulizia da parte degli operatori
La chiusura di una parte di via Bixio è opinabile, ma sulla recente asfaltatura di quel tratto non ci sono dubbi: è una schifezza che ha sigillato tutte le caditoie a bocca di lupo.
Sulla Prenestina, sotto i piloni della soprelevata, c’è un piccolo cimitero di scooter. Ne abbiamo contati almeno sette.
E’ entrato nella ciclabile di Monte Mario (ingresso via dell’Acquedotto Paolo) e ha parcheggiato così! Foto Corrado G.
Dà il nome ad uno dei più popolosi quartieri della città. Dovrebbe essere San Giovanni Bosco, ma per i romani è sempre Don. Fu quinta per Fellini, Pasolini e Pietrangeli
Via Vittorio Ragusa, sotto il cavalcavia di Via Tor Vergata: una discarica di materassi, tv, calcinacci Chi si affida agli svuotacantine abusivi è corresponsabile
In 5 anni di amministrazione Raggi non si è fatto nulla per favorire il riuso degli oggetti. E i cittadini si attrezzano come possono (qui al Torrino).
Anche l’Arco de’ Cenci, XVI secolo, a Roma è un parcheggio regolare giorno e notte, senza che ciò dia scandalo.
Largo Mazzoni, stazione Tiburtina. Alle spalle dei pullman Cotral, discarica e cattivi odori. Viene gettato di tutto a ridosso del cantiere
Da ponte Garibaldi si godono visioni meravigliose del Tevere e di Roma. Possibile non si riesca a mantenerlo decoroso? E sì, quei scarabocchi solo solo schifezze!
Il Municipio II ha installato una panchina rossa a piazza Elio Callisto per schierarsi dalla parte delle donne nella battaglia contro la violenza di genere.
Come nella vecchia Rai, a Roma ci sono ancora le pecore tra i prati. Però a via Passo Lombardo, Tor Vergata, brucano tra l’immondizia
“Per la #Raggi e la sua Giunta non è una priorità sconfiggere le #mafie”. La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l'istituzione del Forum dei beni confiscati alla #criminalità (atteso da 3 anni) 👇 diarioromano.it/per-la-raggi-e…
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra l’altro, alla Chiesa Avventista. #Roma #fotodelgiorno
“Le mille lingue di Roma”. Un saggio di Luca Serianni spiega perché il #romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. #Cinema, tv e inclusione degli #stranieri l'hanno reso un "contenitore" di idiomi #libri @CastelvecchiEd @ComeUnaCitta 👇📰 diarioromano.it/le-mille-lingu… Retweeted by diarioromano
Bello e assolutamente opportuno ricorso. Grazie @RiccardoPennisi! @threadreaderapp unroll, grazie. twitter.com/riccardopennis…
10) Ma non sarebbe stato facile cancellare l'eredità di Nathan: non lo è stato. La sua lezione di etica, devozione al bene pubblico, capacità e convinzione, sguardo rivolto al futuro, viene ancora oggi messa in pratica dai migliori figli nativi o adottivi di Roma. Grazie Ernesto!
— Riccardo Pennisi (@RiccardoPennisi) April 10, 2021
Forse per accorciare, questa moto più volte transita sulla pista per le bici di Monte Mario. Pericoloso e incivile. Foto Corrado G.
La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l’istituzione del Forum dei beni confiscati alla criminalità (atteso da 3 anni)
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra
Un saggio di Luca Serianni spiega perché il romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. Cinema, tv e inclusione degli stranieri l’hanno reso un “contenitore” di idiomi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti