
I bus fantasma ve li sognate
Troppi i bus con GPS non funzionante e quindi non tracciabili dalle app, ma soprattutto al Comune ne risulta una frazione del reale. Così i cittadini soffrono un disservizio e il Comune neanche lo sa
Troppi i bus con GPS non funzionante e quindi non tracciabili dalle app, ma soprattutto al Comune ne risulta una frazione del reale. Così i cittadini soffrono un disservizio e il Comune neanche lo sa
L’azienda invita gli abbonati ad usare la carta di credito o lo smartphone per passare ai tornelli e invece addebita 19 euro non dovuti. Nessun rimborso dopo le lamentele
I dati raccolti da ATAC e messi a disposizione da RSM mostrano picchi di spostamento non coincidenti con i picchi di servizio dei mezzi. È così difficile adeguare il servizio alle richieste dell’utenza?
TPL al collasso e mobilità privata ai massimi generano situazioni estremamente variabili ogni giorno. Ci vorranno anni per migliorare le cose, ma fin da subito un monitoraggio affidabile e informazioni tempestive potrebbero alleviare i disagi
Nonostante i fondi assegnati dal MIT nel 2017, le revisioni dei treni non sono state fatte e questo porterà nel 2022 ad una riduzione del servizio del 30%, con frequenze dei treni nelle ore di punta fino a 5 minuti!?!
Peccato essersene accorto a fine mandato, dopo aver prorogato di 4 anni il contratto a Roma TPL e senza aver mai ascoltato in maniera tempestiva le denunce dei cittadini.
I report ufficiali ATAC dei primi 4 mesi 2021 mostrano un servizio peggiorato rispetto al 2016: autobus in calo, crollo dei filobus e tram ai minimi storici. Ci arriverà ATAC fino alle elezioni?
La scadenza per la revisione dei treni è stata raggiunta e superata. Senza una deroga il servizio su metro A subirà una riduzione del 30% e quello per Ostia del 70
Dopo 3 aste deserte, gli edifici sono stati deprezzati di 18 milioni. Forse il Comune comprerà le ex rimesse Ragusa e Vittoria ma l’incognita pesa sui debiti coi creditori
Abbiamo chiesto a Mercurio Viaggiatore perché il servizio peggiora nonostante i 750 nuovi autobus. Il problema del contratto col Comune e lo spettro del fallimento
Nel comunicato relativo al progetto di bilancio 2020 Atac afferma che i “conti tengono”, ma la situazione rimane critica nonostante i tanti ristori
L’unica opera di trasporto progettata dai 5stelle è una funivia che costa 110 milioni. Eppure basterebbe far funzionare la linea bus che fa lo stesso percorso
Il servizio di trasporto dopo le 23.00 è seriamente peggiorato. Le frequenze passate da 15 a 25 minuti. Mercurio Viaggiatore ha raccolto le lamentele più frequenti degli utenti
Atac arriva all’appuntamento con un servizio sotto il 90%. I tram sotto il 70. Unica novità le linee S che già fecero flop. All’uscita da scuola 250 mezzi in meno
Il contratto di manutenzione è scaduto a maggio e mai rinnovato. 45 mezzi marciscono in deposito. E pare che Atac avesse previsto il flop un anno prima
Sui 45 mezzi previsti in due anni, ne mancano all’appello 20. Un’operazione partita male e costata 9,2 milioni. Sarebbe stato meglio comprarli nuovi
Pubblicato, con più di due anni di ritardo, il bando per 100 linee oggi affidate a Roma Tpl. La cronistoria degli errori e i requisiti del nuovo operatore
Da un monitoraggio su venerdì scorso emerge che, al pomeriggio, il 18% di autisti non è tornato in servizio. Molto meglio Roma Tpl che ha confermato il 97% delle corse
Il nuovo programma dei cittadini per controllare il tpl romano è un successo. I numeri delle app ufficiali sono molto diversi. Chissà perchè!
Mercurio Viaggiatore ci illustra il nuovo programma scritto da Enrico Tolomei. Tutti possiamo partecipare al test e tenere d’occhio i trasporti
Sant’Angela Merici: chiudete la buca. Appello dal quartiere Lanciani: una voragine aperta da oltre due anni è diventata una discarica. Si trova all’angolo tra Circ.ne Nomentana e via Sant’Angela Merici. #Roma #fotodelgiorno
E se i Tredicine restituissero la festa della Befana ai #romani? Col bando del 2017 la festa della Befana di piazza Navona è praticamente morta... 👇📰 diarioromano.it/e-se-i-tredici…
Come stupirsi se poi qualcuno pensa anche di farsi un bagnetto nelle fontane, a soli €400 (ammesso che ti becchino i vigili)? @lorenzabo @gualtierieurope twitter.com/DavideR4632561…
Marrakech in Marocco? No, Piazza Navona in Roma. Ma siccome il sindaco non è più Virginia Raggi del M5S ma Roberto Gualtieri del PD, stanno tutti zitti, schifosamente zitti.
— The Baseball Furies (@DavideR46325615) August 6, 2022
I media sono da sempre complici dello sfacelo del nostro meraviglioso paese. pic.twitter.com/iloPlX8DRU
Immarcescibile la sosta selvaggia su ponte Cestio. Quanto potrà essere difficile difendere un piccolo e centralissimo ponte storico dalla sosta selvaggia? A Roma, su ponte Cestio, la cosa appare impossibile, da sempre. #Roma #fotodelgiorno
Segnaliamo il commento dell'arch. Paolo Gelsomini, di @carteinregola, sulla delibera di Giunta capitolina che istituisce il laboratorio #Roma050, coordinato dall'arch. @StefanoBoeri. carteinregola.it/index.php/quei…
Gualtieri ha presentato il nuovo piano #rifiuti con obiettivi al 2030. Ma l’oggi? Per conoscere come ridurre e differenziare i rifiuti occorre aspettare il piano industriale di AMA... 👇📰 diarioromano.it/gualtieri-ha-p…
Stiamo perdendo i pini del Circo Massimo? Uno dei maestosi pini che bordano il Circo Massimo è ormai secco e un altro sta facendo la stessa fine. Inarrestabili attacchi di parassiti o insufficienti cure? #Roma #fotodelgiorno
LONDRA E ROMA. DUE MONDI OPPOSTI NEL RAPPORTO CON TPL E GRANDI EVENTI... La prima città sposta i grandi eventi se il TPL non funziona appieno. La seconda chiude il TPL per far posto ai grandi eventi. Leggi tutto qui: facebook.com/21020638609080… #famostemetro #coldplay #wembleystadium Retweeted by diarioromano
Appello dal quartiere Lanciani: una voragine aperta da oltre due anni è diventata una discarica. Si trova all’angolo tra Circ.ne Nomentana e via Sant’Angela
Col bando del 2017 la festa della Befana di p.za Navona è praticamente morta. Se i maggiori detentori delle postazioni le restituissero al Comune, si potrebbe adottare un nuovo formato con vantaggi per tutti
Quanto potrà essere difficile difendere un piccolo e centralissimo ponte storico dalla sosta selvaggia? A Roma, su ponte Cestio, la cosa appare impossibile, da sempre.
Il piano contiene previsioni di quantità e qualità di rifiuti da gestire, ma per conoscere come ridurre e differenziare i rifiuti occorre aspettare il piano industriale di AMA. Altri mesi di attesa mentre le discariche cittadine persistono
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti