
Roma agricola – Agriturismo Casale Bicocca
Ancora un esempio di agricoltura in città. Produzioni e cucina di qualità, dal campo alla tavola, con la possibilità di condividere spazi verdi in un’atmosfera familiare
Ancora un esempio di agricoltura in città. Produzioni e cucina di qualità, dal campo alla tavola, con la possibilità di condividere spazi verdi in un’atmosfera familiare
Un’azienda agricola al femminile per Roma, a supporto di un’alimentazione sana e del benessere personale tramite pratiche ambientali sostenibili
Condividiamo qualche novità sulla storia che vede la piccola azienda agricola resistere all’esproprio per la costruzione di abitazioni. C’è una petizione e l’occasione per una visita domenica prossima
Ancora una cooperativa che affianca all’agricoltura l’impegno sociale, contribuendo all’integrazione di persone fragili o in difficoltà in una società che spera di rendere più solidale e più sostenibile
Un’azienda agricola modello, con allevamenti, coltivazioni, trasformazione dei prodotti e agriturismo, il tutto cercando al massimo l’autosufficienza
Nuova puntata del nostro viaggio tra le aziende agricole di Roma, questa volta ci troviamo presso Orto 2.0, sito all’interno dei 54 ettari dell’Orto Botanico dell’Università di Tor Vergata, precisamente in via Guido Carli. Orto 2.0 è una
Un progetto nato e cresciuto grazie alla collaborazione di famiglie e enti locali, rendendo possibile la partecipazione attiva di ragazzi con abilità speciali nella coltivazione e lavorazione di prodotti biologici e a km0
Un nuovo esempio di come l’agricoltura può essere un mezzo di rigenerazione ambientale ma anche personale e sociale, promuovendo benessere e servizi di qualità per il territorio di Roma
Situazione sostanzialmente ferma riguardo l’esproprio del terreno di Giulia ma questo aumenta le probabilità che esso avvenga a breve. Il silenzio di Virginia Raggi
Un’altra azienda in concessione su terre pubbliche. Produzione di seminativi, un orto stagionale e anche orti in concessione. Ma Roma Capitale vorrebbe indietro 2,5 ha per farvi un’isola ambientale AMA
Una piccola azienda gestita da una giovane agricoltrice è sotto esproprio per un progetto di edilizia residenziale nell’agro romano. Nel 2021!?!
Un altro esempio di tutela ed utilizzo degli spazi agricoli di Roma che si coniuga con produzioni di qualità e l’apertura di spazi e servizi a beneficio della comunità
Una Comunità a Supporto dell’Agricoltura dove i soci sono consumatori e partecipano anche alle attività di pianificazione.
Produzione di ortaggi stagionali venduti tramite GAS, ma anche percorsi di integrazione lavorativa per persone in difficoltà: un altro virtuoso esempio di sinergia tra la sfera agricola e quella sociale
Sostenibilità ambientale, sociale ed economica nell’azienda agricola CASA, dove Silvia cura in biologico un oliveto, un frutteto, un orto stagionale e piante aromatiche. Ci sono anche api, asini e polli
Un’azienda su terre pubbliche ma a conduzione familiare, tutta concentrata su coltivazioni biologiche e allevamenti avicoli. Prodotti disponibili presso lo spaccio o consegnati in tutta Roma
Agricoltura biologica, un vivaio di piante grasse, progettazione e manutenzione del verde, il tutto funzionale agli scopi sociali che da sempre ispirano le attività della cooperativa
Una sede storica a Grottaferrata ed una a Roma. Agricoltura affiancata a servizi sociali, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e alle pratiche ambientali sostenibili
Storica azienda agricola presente nel territorio del Comune di Roma dove si crescono e trasformano prodotti agricoli (anche birra!), c’è una fattoria didattica, un circolo ippico, un ristorante e tanto altro
Altra realtà agricola a Roma. Tutto biologico da CO.BR.AG.OR.: prodotti dell’orto, olio e frutti (anche avocado!?!). Ma anche conserve, piccoli animali e un’agriturismo dove mangiare e alloggiare.
Nuovi modi per accaparrarsi lo spazio pubblico. La carenza di posti auto favorisce escamotage degni di Totò. Basta delimitare lo spazio necessario, come fa egregiamente il fioraio di Via del Gambero, ed il gioco è fatto. (Claudio) #Roma #fotodelgiorno
Proroga governativa per le #OSP “COVID”, che ha reso inutile l'intervento del Campidoglio. Rimane però inaffrontato il tema dei controlli, resi difficili (impossibili?) dalle carenze d'organico. Serio rischio di proroga del far west. @gualtierieurope diarioromano.it/?p=48847
Finalmente qualcuno che ricorda l’importanza di non chiuderli i #cinema. Veltroni interviene sulla moria di sale cinematografiche, ricordando la loro importanza e indicando nuovi modelli da seguire... 👇📰 diarioromano.it/finalmente-qua…
Giardino di piazza Armellini già in abbandono. Rifatto completamente nel 2019, lo square centrale non viene mai pulito e si sta lentamente degradando. Anche le piante necessitano di essere potate. #Roma #fotodelgiorno
@diarioromano Venite a parlarne con noi domenica a Ostia. Partiamo dalla triste vicenda della delega al litorale per discutere di come sia impossibile amministrare 15 municipi grandi come medie città italiane senza poteri né risorse. @10azione @F_Carpano @anderboz @globefaro @AndreaVenanzoni Retweeted by diarioromano
Sarebbe utile avere dall'amm.ne capitolina un'indicazione di quando ragionevolmente pensano che i cumuli di rifiuti fuori i cassonetti sarranno una rara eccezione. In mancanza di ciò, è comprensibile che i cittadini continuino a documentare ogni giorno lo schifo. twitter.com/Lavoratori_Ama…
I giornali che fanno il tifo e la realtà.... @gualtierieurope @Sabrinalfonsi @ACoS_Roma @EuropaVerdeRoma @tbuccico69 @anderboz @diarioromano @Rinascimentorom @salviamoroma @CDQLOstiense @CTorSapienza @Luce_Roma @movarturo_Rmvi pic.twitter.com/jOTWacyJ15
— Lavoratori_Ama (@Lavoratori_Ama) May 27, 2022
#Riforma di Roma Capitale: dalla Camera l’ipotesi di una “quasi” regione. Può funzionare? L'accordo tra le forze politiche è molto vicino. Tante competenze a #Roma tranne la #sanità... 👇📰 diarioromano.it/riforma-di-rom…
La proroga della normativa emergenziale decisa dal governo ha reso inutile l’intervento del Campidoglio. Rimane però inaffrontato il tema dei controlli, resi difficili dalle carenze d’organico
Veltroni interviene sulla moria di sale cinematografiche, ricordando la loro importanza e indicando nuovi modelli da seguire. Ottima risposta a chi i cinema vuole farli sparire
La carenza di posti auto favorisce escamotage degni di Totò. Basta delimitare lo spazio necessario, come fa egregiamente il fioraio di Via del Gambero,
Rifatto completamente nel 2019, lo square centrale non viene mai pulito e si sta lentamente degradando. Anche le piante necessitano di essere potate
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti