
Roma agricola – Parsec Agri Cultura
Un nuovo esempio di come l’agricoltura può essere un mezzo di rigenerazione ambientale ma anche personale e sociale, promuovendo benessere e servizi di qualità per il territorio di Roma
Un nuovo esempio di come l’agricoltura può essere un mezzo di rigenerazione ambientale ma anche personale e sociale, promuovendo benessere e servizi di qualità per il territorio di Roma
Situazione sostanzialmente ferma riguardo l’esproprio del terreno di Giulia ma questo aumenta le probabilità che esso avvenga a breve. Il silenzio di Virginia Raggi
Un’altra azienda in concessione su terre pubbliche. Produzione di seminativi, un orto stagionale e anche orti in concessione. Ma Roma Capitale vorrebbe indietro 2,5 ha per farvi un’isola ambientale AMA
Una piccola azienda gestita da una giovane agricoltrice è sotto esproprio per un progetto di edilizia residenziale nell’agro romano. Nel 2021!?!
Un altro esempio di tutela ed utilizzo degli spazi agricoli di Roma che si coniuga con produzioni di qualità e l’apertura di spazi e servizi a beneficio della comunità
Una Comunità a Supporto dell’Agricoltura dove i soci sono consumatori e partecipano anche alle attività di pianificazione.
Produzione di ortaggi stagionali venduti tramite GAS, ma anche percorsi di integrazione lavorativa per persone in difficoltà: un altro virtuoso esempio di sinergia tra la sfera agricola e quella sociale
Sostenibilità ambientale, sociale ed economica nell’azienda agricola CASA, dove Silvia cura in biologico un oliveto, un frutteto, un orto stagionale e piante aromatiche. Ci sono anche api, asini e polli
Un’azienda su terre pubbliche ma a conduzione familiare, tutta concentrata su coltivazioni biologiche e allevamenti avicoli. Prodotti disponibili presso lo spaccio o consegnati in tutta Roma
Agricoltura biologica, un vivaio di piante grasse, progettazione e manutenzione del verde, il tutto funzionale agli scopi sociali che da sempre ispirano le attività della cooperativa
Una sede storica a Grottaferrata ed una a Roma. Agricoltura affiancata a servizi sociali, con particolare attenzione alla valorizzazione del territorio e alle pratiche ambientali sostenibili
Storica azienda agricola presente nel territorio del Comune di Roma dove si crescono e trasformano prodotti agricoli (anche birra!), c’è una fattoria didattica, un circolo ippico, un ristorante e tanto altro
Altra realtà agricola a Roma. Tutto biologico da CO.BR.AG.OR.: prodotti dell’orto, olio e frutti (anche avocado!?!). Ma anche conserve, piccoli animali e un’agriturismo dove mangiare e alloggiare.
Tante le realtà agricole presenti nel territorio del Comune di Roma. Da Coraggio coltivano in biologico, formano giovani agricoltori e offrono spazi conviviali
“Per la #Raggi e la sua Giunta non è una priorità sconfiggere le #mafie”. La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l'istituzione del Forum dei beni confiscati alla #criminalità (atteso da 3 anni) 👇 diarioromano.it/per-la-raggi-e…
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra l’altro, alla Chiesa Avventista. #Roma #fotodelgiorno
“Le mille lingue di Roma”. Un saggio di Luca Serianni spiega perché il #romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. #Cinema, tv e inclusione degli #stranieri l'hanno reso un "contenitore" di idiomi #libri @CastelvecchiEd @ComeUnaCitta 👇📰 diarioromano.it/le-mille-lingu… Retweeted by diarioromano
Bello e assolutamente opportuno ricorso. Grazie @RiccardoPennisi! @threadreaderapp unroll, grazie. twitter.com/riccardopennis…
10) Ma non sarebbe stato facile cancellare l'eredità di Nathan: non lo è stato. La sua lezione di etica, devozione al bene pubblico, capacità e convinzione, sguardo rivolto al futuro, viene ancora oggi messa in pratica dai migliori figli nativi o adottivi di Roma. Grazie Ernesto!
— Riccardo Pennisi (@RiccardoPennisi) April 10, 2021
Forse per accorciare, questa moto più volte transita sulla pista per le bici di Monte Mario. Pericoloso e incivile. Foto Corrado G.
La rete di associazioni Libera emana un durissimo comunicato dopo la bocciatura della mozione per l’istituzione del Forum dei beni confiscati alla criminalità (atteso da 3 anni)
La rampa che collega via Nomentana con piazza Vulture è coperta dalla vegetazione. Ogni giorno è percorsa da molte persone che si recano, tra
Un saggio di Luca Serianni spiega perché il romanesco non è un vero dialetto ma un modo di parlare. Cinema, tv e inclusione degli stranieri l’hanno reso un “contenitore” di idiomi
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti